Le cose da ricordare assolutamente della Legge di Bilancio

Facciamo sintesi, ricordando le cinque “cose” da non dimenticare della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024).

Ce ne sono altre (come ad esempio il costo dei rinnovi contrattuali), ma quelle imprescindibili da tenere a mente sono, per me, queste:

  • Le somme del welfare integrativo rientrano nel limite del trattamento accessorio dell’anno 2016 a differenza di quanto prospettato dalla Corte dei Conti Sezione Autonomie (comma 124)
  • La mobilità in uscita crea spazi assunzionali, la mobilità in entrata erode spazi assunzionali (comma 126). Norma che riguarda prevalentemente le Unioni di Comuni come già analizzato QUI
  • I contratti a tempo determinato o di somministrazione stipulati nel contesto del PNRR non scontano i limiti quantitativi previsti dai CCNL (comma 138)
  • Abrogazione dell’obbligo per la P.A. di risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro in caso di pensione a determinate condizioni (commi 162/166)
  • Congedi parentali: aumento indennità per i congedi fruiti nei primi sei anni di vita del bambino (commi 217/218).

Va inoltre ricordato che, al momento attuale, dal 2025, torna l’obbligo della procedura di mobilità volontaria prima dell’espletamento di un concorso o dello scorrimento di una graduatoria.

CORSO: Le novità della legge di bilancio e la gestione del personale degli Enti Locali nel 2025

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − 12 =