Allego un’interessante Sentenza della Corte dei conti della Puglia. Si tratta di una precisa analisi su un danno erariale derivante da erogazione di trattamento economico in violazione al principio di onnicomprensività. Peraltro non incide il fatto che le somme erogate derivino da trasferimenti da parte di altri soggetti. Evidenzio alcune parti rilevanti: – …non assume […]
Tante domande su questo argomento. Ecco quindi alcune considerazioni sull’istituto delle progressioni orizzontali nel 2010. Nello specifico se siano riconoscibili pur in vigenza del Dl n. 78/2010 che blocca le retribuzioni a quanto ordinariamente spettante per l’anno 2010. Personalmente ritengo che siano possibili purchè nel rispetto di alcune regole: – Esistenza di un sistema di valutazione […]
Precisando che, come giustamente chiarito dalla Rgs, sui tabellari non c’è nulla da fare visto che quando si va in contrattazione nazionale si individuano somme “complessive” e non sui singoli dipendenti, rimane aperta la questione dell’incremento delle risorse variabili che potevano arrivare fino al 1,5% del monte salari 2007 così come previsto dal Ccnl 31.07.2009. Già […]
Finalmente è stato ufficializzato il parere della Ragioneria Generale dello Stato sulla questione del 3,2% del Ccnl 31.07.2009 degli enti locali. Nei prossimi giorni farò qualche considerazione. C’è qualcosa che non va. ALLEGATO: PARERE DELLA RGS SU 3,2%
Con il Collegato lavoro si è conclusa la lunga attesa degli uffici tecnici che attendevano con favore il ripristino della percentuale delle progettazioni interne al 2% dopo che l’art. 7 bis del Dl. 112/2008 aveva abbassato il valore allo 0,5%. Dall’entrata in vigore del Collegato si potrà quindi tornare a quantificare e corrispondere le quote correlate alla […]
E’ stato pubblicato sul Sito della Corte dei conti la Deliberazione n. 949 della Sezione della Lombardia che affronta la questione dell’utilizzo del mezzo proprio. Ecco le conclusioni dei giudici contabili. In via conclusiva, pertanto, pur raccomandandosi un’attenta valutazione della fattispecie secondo i criteri dio buon andamento di cui all’art. 97 Cost. da parte dell’amministrazione […]
Ritorno sulla questione dell’eventuale “recupero” fino al 3,2% delle retribuzioni dei dipendenti degli enti locali secondo quanto previsto dall’art. 9 del Dl n. 78/2010. Ho recuperato (grazie Antonella!) l’atto con cui la Corte dei conti nel 2009 aveva certificato il biennio economico 2008-2009. Mi pare palesemente chiaro che fosse contenuto nel 3,2%. Ecco uno stralcio […]
E’ intervenuta la Corte dei conti del Piemonte su alcune questioni del Dl n. 78/2010. In merito al blocco degli stipendi, se va verificato sulla base di un principio di cassa o di competenza, conclude nel seguente modo. Ovviamente la stesura dell’art. 9 come da Legge di conversione rende più semplice l’interpretazione. “Concludendo, per stabilire […]
Da più parti mi è stato chiesto cosa ne penso dell’art. 6 comma 12 del Dl n. 78/2010 che riguarda l’utilizzo del mezzo proprio per l’attività lavorativa. Non è facile sciogliere la matassa, soprattutto se pensiamo ai tanti servizi che vengono svolti dagli enti locali autorizzando i dipendenti ad utilizzare la propria macchina per gli spostamenti: […]
Le disponibilità dei fondi per la progettazione e per l’avvocatura interna ripartibili nei confronti dei dipendenti aventi titolo, sono da calcolare al netto delle risorse necessarie alla copertura dell’onere Irap gravante sull’amministrazione. Si conclude in questo modo la delibera numero 33/CONTR/2010 della Corte dei conti a Sezioni riunite in sede di controllo che pone la […]