Quanto erode una progressione verticale in termini di spazi assunzionali? Come sappiamo, gli enti locali si dividono in due macro gruppi. Da una parte ci sono i Comuni che hanno vincoli per le assunzioni a tempo indeterminato correlati alla propria situazione di bilancio. Dall’altra ci sono le Unioni, i Consorzi, le Comunità Montana e le […]
Siamo in pieno PNRR. E non è ancora finita. C’è un difficilissimo equilibrio tra le assunzioni a tempo determinato possibili nel contesto dei progetti approvati e finanziati dall’amministrazione centrale e le attività a supporto finanziate esclusivamente con i propri bilanci dai singoli enti locali. Le prime, quelle a valere sulle risorse statali ed europee, hanno […]
La Corte dei conti del Veneto, con la Deliberazione n. 5/2022 ha confermato che le Unioni di Comuni hanno, come sempre, due spazi per poter assumere: autonomamente possono sostituire il 100% della spesa dei propri cessati possono inoltre farsi cedere ai sensi dell’art. 32 comma 5 del Tuel spazi finanziari dai comuni aderenti. La pienamente condivisibile […]
Una delle questioni “classiche” da inizio anno è la possibilità di assumere senza bilancio di previsione. Come sapete e come confermato dal DFP il divieto di assunzione per l’assenza del PTFP si applica solo alle assunzioni del nuovo anno senza estendersi alla possibilità di concludere quelle avviate relative al primo anno del triennio precedente. Ma […]
Tre domande “classiche” di questo periodo. Con le relative risposte. Qual è il momento in cui posso attingere da una graduatoria prima che scada? La risposta giunge dalla sentenza 680/2021 del TAR Campania che ha affermato: “riguardo al termine di validità delle graduatorie utilizzate rileva la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro che produce effetti […]
Ricevo diverse mail da parte di Comuni virtuosi che nell’applicare le nuove regole assunzionali proposte dal DM 17 marzo 2021 si sono imbattuti nella Deliberazione n. 167/2021 della Corte dei conti della Lombardia. Chi mi scrive, mi dice che la Corte ha affermato che una mobilità in uscita si può sostituire esclusivamente utilizzando le “capacità […]
L’art. 9, comma 1-quinquies, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113 prevede che in caso di mancato rispetto per l’approvazione dei documenti contabili – come ad esempio il bilancio di previsione, il rendiconto, il bilancio consolidato – scatti il divieto di assunzione fino alla data di successiva approvazione. Il d.l. 80/2021 ha aggiunto alla disposizione […]
La modifica dell’art. 30 del d.lgs. 165/2001 da parte della legge di conversione del d.l. 80/2021 è stata una delle peggiori operazioni di chirurgia legislativa degli ultimi anni. Nella versione finale del testo si legge che “Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano agli enti locali con un numero di dipendenti a […]
Riporto di seguito un approfondimento sul rapporto esistente tra il concetto di contenimento delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 della legge 296/2006 e le nuove assunzioni effettuate dai comuni ai sensi del DM 17 marzo 2020. L’articolo, le cui conclusioni abbiamo condiviso, è uscito su Personale News a firma di […]
La Corte dei Conti della Sicilia con la deliberazione n. 61/2021/PAR è tornata sulle regole assunzionali dettate dal decreto ministeriale del 17 marzo 2020 in esecuzione dell’art. 33 del d.l. 34/2019. Il parere è particolarmente interessante perché oltre a spiegare, secondo me correttamente, i limiti per gli enti “non virtuosi”, fornisce anche una precisazione peraltro […]