La modifica dell’art. 30 del d.lgs. 165/2001 da parte della legge di conversione del d.l. 80/2021 è stata una delle peggiori operazioni di chirurgia legislativa degli ultimi anni. Nella versione finale del testo si legge che “Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano agli enti locali con un numero di dipendenti a […]
Riporto di seguito un approfondimento sul rapporto esistente tra il concetto di contenimento delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 della legge 296/2006 e le nuove assunzioni effettuate dai comuni ai sensi del DM 17 marzo 2020. L’articolo, le cui conclusioni abbiamo condiviso, è uscito su Personale News a firma di […]
La Corte dei Conti della Sicilia con la deliberazione n. 61/2021/PAR è tornata sulle regole assunzionali dettate dal decreto ministeriale del 17 marzo 2020 in esecuzione dell’art. 33 del d.l. 34/2019. Il parere è particolarmente interessante perché oltre a spiegare, secondo me correttamente, i limiti per gli enti “non virtuosi”, fornisce anche una precisazione peraltro […]
Questa volta lo dico con estrema soddisfazione: le unioni di comuni non applicano il DM 17 marzo 2020. A questa conclusione è giunta anche la Corte dei conti Sezione Autonomie con la Deliberazione n. 4/2021. Devo dire che sono proprio contento e anche sereno. In questo anno, nonostante l’opinione contraria della Corte dei conti della […]
Ricevo diverse mail in cui mi viene chiesta la mia opinione rispetto alle capacità assunzionali delle Unioni di comuni. La questione principale è se si debbano applicare le norme del DM 17 marzo 2020 anche a questi enti. Ho già avuto modo di precisare in diverse occasioni che ritengo che il DM si rivolga esclusivamente […]
Come sappiamo, l’art. 3 comma 101 della legge 244/2007 ha previsto che “per il personale assunto con contralto di lavoro a tempo parziale, la trasformazione del rapporto a tempo pieno può avvenire nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia di assunzioni”. In tutti questi anni, la disposizione, è stata […]
(Aggiornamento al mio commento: Non è possibile utilizzare le capacità assunzionali per incrementare, derogando al limite 2016, il trattamento accessorio per posizioni organizzative di nuova istituzione o per ripesature non correlate al rinnovo contrattuale del 21 maggio 2018. L’indicazione, inevitabile, giunge dalla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo della Toscana, con deliberazione 1/2021/PAR.) Sulla possibilità di […]
Il recentissimo PARERE MEF-RGS PROT. 12454/2021 AL COMUNE DI ROMA, ha affermato che le disponibilità delle capacità assunzionali residue maturate dal 2015 al 2019 non sono da aggiungere al risultato della Tabella 2 del DM 17 marzo 2020, bensì da usare, solo se più favorevoli, alternativamente a tale percentuale. La precisazione riguarda solo gli enti virtuosi, […]
Resta pienamente in vigore il tetto alla spesa di personale in valore assoluto di cui ai commi 557 e 562 della legge 296/2006, che oggi “incrocia” le nuove regole sugli spazi assunzionali. È questa la conferma giunta dalla Corte dei conti per la Lombardia con deliberazione n. 164/2020/PAR. Qualora il comune, la cui spesa del […]
Pare circoli un’interpretazione assai restrittiva del d.m. 17 marzo 2020, che ritiene che la possibilità di aggiungere agli spazi assunzionali determinati applicando la Tabella 2 del decreto i resti dei 5 anni precedenti sia da assumere invece come mera alternativa: i comuni, secondo questa lettura penalizzante dovrebbero scegliere se applicare i valori individuati dalla Tabella 2 oppure sfruttare i resti del turn-over. L’impostazione […]