Questa volta lo dico con estrema soddisfazione: le unioni di comuni non applicano il DM 17 marzo 2020. A questa conclusione è giunta anche la Corte dei conti Sezione Autonomie con la Deliberazione n. 4/2021. Devo dire che sono proprio contento e anche sereno. In questo anno, nonostante l’opinione contraria della Corte dei conti della […]
Ricevo diverse mail in cui mi viene chiesta la mia opinione rispetto alle capacità assunzionali delle Unioni di comuni. La questione principale è se si debbano applicare le norme del DM 17 marzo 2020 anche a questi enti. Ho già avuto modo di precisare in diverse occasioni che ritengo che il DM si rivolga esclusivamente […]
Come sappiamo, l’art. 3 comma 101 della legge 244/2007 ha previsto che “per il personale assunto con contralto di lavoro a tempo parziale, la trasformazione del rapporto a tempo pieno può avvenire nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia di assunzioni”. In tutti questi anni, la disposizione, è stata […]
(Aggiornamento al mio commento: Non è possibile utilizzare le capacità assunzionali per incrementare, derogando al limite 2016, il trattamento accessorio per posizioni organizzative di nuova istituzione o per ripesature non correlate al rinnovo contrattuale del 21 maggio 2018. L’indicazione, inevitabile, giunge dalla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo della Toscana, con deliberazione 1/2021/PAR.) Sulla possibilità di […]
Il recentissimo PARERE MEF-RGS PROT. 12454/2021 AL COMUNE DI ROMA, ha affermato che le disponibilità delle capacità assunzionali residue maturate dal 2015 al 2019 non sono da aggiungere al risultato della Tabella 2 del DM 17 marzo 2020, bensì da usare, solo se più favorevoli, alternativamente a tale percentuale. La precisazione riguarda solo gli enti virtuosi, […]
Resta pienamente in vigore il tetto alla spesa di personale in valore assoluto di cui ai commi 557 e 562 della legge 296/2006, che oggi “incrocia” le nuove regole sugli spazi assunzionali. È questa la conferma giunta dalla Corte dei conti per la Lombardia con deliberazione n. 164/2020/PAR. Qualora il comune, la cui spesa del […]
Pare circoli un’interpretazione assai restrittiva del d.m. 17 marzo 2020, che ritiene che la possibilità di aggiungere agli spazi assunzionali determinati applicando la Tabella 2 del decreto i resti dei 5 anni precedenti sia da assumere invece come mera alternativa: i comuni, secondo questa lettura penalizzante dovrebbero scegliere se applicare i valori individuati dalla Tabella 2 oppure sfruttare i resti del turn-over. L’impostazione […]
La Corte dei conti della Sicilia, con la Deliberazione n. 131/2020/PAR ha affrontato la casistica delle assunzioni nei comuni non virtuosi ai sensi del decreto ministeriale 17 marzo 2020. Come noto, il nuovo meccanismo, classifica i comuni in tre fasce a seconda del rapporto tra spese di personale ed entrate correnti al netto del fondo […]
Nella seduta del 15 ottobre la Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali ha dato queste indicazioni: “Ai fini del rispetto dei valori soglia di cui articolo 33, comma 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ciascun comune computa nella spesa di personale la quota a […]
Dopo un primo giro di pareri, commenti e interpretazioni sul DM Assunzioni del 17 marzo 2020, riporto di seguito i miei punti fermi, tenuto conto che non farò altro che riprendere mie convinzioni già espresse più volte sul mio blog, ma mi sembra il momento di fare un po’ di sintesi: 1. Il […]