Siamo tutti contenti. La Corte dei conti Sezioni riunite ha fatto una lettura “buona” delle novità del dl n. 78/2010 in merito alle assunzioni dei piccoli enti non soggetti a patto di stabilità. Nessun turn-over del 20%, ma rimane valido il comma 562 della Finanziaria 2007. Bene, da oggi saremo tutti più sereni. Ammetto di […]
Giusto o sbagliato che sia, a questo punto non si può non evidenziare l’orientamento costante da parte dei Tar sulla questione se sia possibile prevedere una prova nelle fasi della progressione verticale. Infatti, ancora una conferma della legittimità della previsione di una prova (nella fattispecie, orale) nelle procedure per progressione tra le aree (c.d. “verticale”), […]
“Corto muso” è un’espressione in uso nell’ippica, per indicare una vittoria di misura minima. Se n’è parlato anche nel mondo del calcio e qui sta a significare vincere con pochissimo margine, generalmente uno a zero. Non c’è nulla di male a primeggiare per poco. Se ci si pensa, ad esempio, nella formula uno si conquista […]
Nelle ultime settimane è stata data notizia di una mail (nuova fonte del diritto…) del Dipartimento della Funzione Pubblica che approfondiva un aspetto delle selezioni uniche di cui all’articolo 3-bis, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80. La trovate QUA. La sintesi è presto fatta: dall’interpello che i singoli enti fanno attingendo dal bacino degli […]
Non sono per niente d’accordo con la deliberazione 215/2023 della Sezione Toscana della Corte dei conti, nella quale si sostiene che quanto previsto dai commi 226 e 228 della legge 208/2015, ovvero il possibile recupero, a norma del d.l. 16/2014, delle somme appostate in eccesso sul trattamento accessorio del personale mediante rinuncia a capacità assunzionale, […]
È tempo di progressioni orizzontali. O meglio, come si dice oggi, di differenziali stipendiali. La fine dell’anno sempre più vicina porta quasi ad un bisogno fisiologico di procedere con il contratto integrativo. E lì dentro, la parte del leone, non può che essere quella del riconoscimento di nuovi differenziali stipendiali. Prendendo come sempre spunto dalle […]
È iniziata una nuova avventura. A questo link, in fondo alla pagina, potete trovare il primo numero di Bozza & Risposta, una rivista che nasce con la finalità di agevolare il vostro lavoro nell’ambito della gestione delle risorse umane degli enti locali. Negli ultimi anni le difficoltà operative sono aumentate, nel mettere insieme tutti i […]
Tra poche ore, mia cugina Silvia Bertagna farà il suo grande salto alle Olimpiadi di Pechino. Non è la prima volta che partecipa ai giochi olimpici. Ci era già stata otto anni fa. Quattro anni fa, solo un piccolo infortunio l’aveva bloccata. A questo punto si potrebbe pensare che sia “normale” partecipare alle Olimpiadi per […]
Ricevo diverse mail da parte di Comuni virtuosi che nell’applicare le nuove regole assunzionali proposte dal DM 17 marzo 2021 si sono imbattuti nella Deliberazione n. 167/2021 della Corte dei conti della Lombardia. Chi mi scrive, mi dice che la Corte ha affermato che una mobilità in uscita si può sostituire esclusivamente utilizzando le “capacità […]
Adesso che abbiamo più o meno capito come funziona il sistema delle “nuove” graduatorie e in attesa di vedere se con la legge di bilancio cambierà qualcosa, vorrei tornare sulla questione dell’art. 91, comma 4, del TUEL che, come tutti sappiamo, prevede che “per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine […]