La storia dei cinque anni

Visto l’elevato numero di domande che ricevo sulla permanenza obbligatoria dei cinque anni nella sede di prima destinazione da parte dei neo assunti, riporto di seguito il mio pensiero sull’argomento.

A mio parere la norma non si può che applicare dalla data di entrata in vigore e solo per i concorsi avviati dopo il 30 marzo 2019. Mi porta a questa conclusione sia il tono letterale della disposizione (vincitori di concorsi banditi) sia una lettura costituzionalmente orientata per la quale all’accesso al pubblico impiego si giunge con criteri di pubblicità, trasparenza e imparzialità. Quindi, i soggetti che hanno partecipato a concorsi prima del 30 marzo 2019 non erano a conoscenza di questa limitazione che avrebbe potuto anche portare a scelte diverse per i partecipanti.
Per come è stata scritta la norma, i destinatari non sono gli enti bensì i dipendenti. Questo per dire che non vedo nulla di male se un comune concede comunque la mobilità ad un dipendente che comunque “ci prova” anche prima dei cinque anni. Cioè io vedo questa norma come RAFFORZATIVA del potere datoriale e NON come una ulteriore limitazione. D’altronde se non fosse così non si sarebbe sentito neppure il bisogno di questa norma, visto che l’ente avrebbe sempre potuto negare il nulla osta alla mobilità. La norma, quindi, vuol fare sapere ai partecipanti ai concorsi pubblici che hanno un obbligo di permanenza, ma di certo non vi è in capo al datore di lavoro un divieto di concedere la mobilità anche prima dei cinque anni, cosa che sarebbe, peraltro, lesiva dell’autonomia organizzativa costituzionalmente garantita a regioni e comuni.
Print Friendly, PDF & Email

2 pensieri su “La storia dei cinque anni

  1. Mario dice:

    Non esiste un diritto soggettivo ad ottenere il nulla osta alla mobilità volontaria e questo chiuderebbe il discorso. Il problema è che le amministrazioni fanno un’estrema fatica ad esercitare le proprie prerogative datoriali, quindi il legislatore si deve fare carico di dire i “NO” che non si ha il coraggio di dire a livello locale. Questa norma serve solo a scaricarsi la coscienza e dire: “Io la mobilità te la darei, ma la legge dice che per cinque anni non è possibile”.
    Ovvia conseguenza è che se una p.a. assentisse alla mobilità in uscita in deroga al vincolo quinquennale, poi si porrebbe il problema di negarla ad altri nelle medesime condizioni.
    Detto questo, io credo che si applichi al personale assunto dalla data di entrata in vigore della norma, anche se il concorso era stato bandito prima.
    La motivazione è che “la scelta diversa” poteva essere fatta anche prima di firmare il contratto.

  2. LUCIA dice:

    Molti Enti locali hanno in passato voluto interpretare le norme già esistenti in forma elusiva degli obblighi del vincolo quinquennale a fini di voto di scambio. La disposizione è infatti una mera interpretazione autentica e non una innovazione. Spero che vi siano magistrati che inizino a utilizzare la clava contro i furbetti dei favori reciproci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 − tre =