Graduatorie concorsuali e accordo tra amministrazioni: nuovi chiarimenti dal Consiglio di Stato

Con la sentenza n. 4835 del 4 giugno 2025, la Sezione III del Consiglio di Stato ha fornito importanti chiarimenti in merito all’utilizzo delle graduatorie concorsuali da parte di amministrazioni diverse da quella che ha indetto il concorso. Il Collegio ha ribadito che il “previo accordo tra le amministrazioni interessate”, previsto dall’art. 3, comma 61, […]

Utilizzo graduatorie per posti istituiti successivamente: quando è possibile

Il Consiglio di Stato, sezione V, nella sentenza 11 aprile 2025, n. 3140 ha riformato la pronuncia di primo grado che aveva riconosciuto il diritto allo scorrimento di una graduatoria (valida) di concorso in favore della seconda classificata per la copertura di un posto trasformato successivamente alla sua approvazione e ciò in applicazione della “deroga” […]

Le progressioni verticali e il requisito dei tre anni

Una recente sentenza del Tar Sicilia che riporto in estratto di seguito, permette due ragionamenti sulle progressioni verticali. Il primo è che bisogna prestare molta attenzione a quello che viene scritto nell’avviso. Il secondo è che dai Tribunali Amministrativi viene sempre data una lettura ampia ai requisiti e alla professionalità ottenuta e maturata dai partecipanti. […]

Mobilità: facoltativa per tutto il 2025!

Alla fine tutto fu chiaro. Poi, c’è da chiedersi cosa siano diventate le fonti del diritto, ma mi pare che ormai ci si passi sopra tranquillamente. La risposta al dubbio delle ultime settimane è contenuta nel Dossier Parlamentare del Decreto PA. A pagina 34 si legge quanto segue: “La revisione in oggetto (ovvero l’obbligo di […]

Progressione verticale e prova orale

Giusto o sbagliato che sia, a questo punto non si può non evidenziare l’orientamento costante da parte dei Tar sulla questione se sia possibile prevedere una prova nelle fasi della progressione verticale. Infatti, ancora una conferma della legittimità della previsione di una prova (nella fattispecie, orale) nelle procedure per progressione tra le aree (c.d. “verticale”), […]

Procedura di mobilità anche prima dello scorrimento della graduatoria?

Ok, parliamone. La procedura per la cosiddetta mobilità volontaria di cui all’art. 30 comma 1 (ritornata obbligatoria dal 2025) va effettuata anche in caso di scorrimento della graduatoria? Lo so che l’art. 30 comma 2-bis dice espressamente che la mobilità è obbligatoria prima dello svolgimento delle “procedure concorsuali” e che queste non sono ovviamente gli […]

Corso Gratuito – La mobilità nel 2025

Negli scorsi giorni ho registrato un Brevinar sulla mobilità per gli enti locali. Questi gli argomenti trattati: Cosa cambia nel 2025 per la mobilità L’obbligo della procedura prima dell’espletamento dei concorsi e lo scorrimento delle graduatorie. La mobilità come “cessazione” e come “assunzione” dal punto di vista delle capacità assunzionali. Il corso è visibile GRATUITAMENTE […]

Quando si può non utilizzare una graduatoria

Siamo a fine anno. Sappiamo bene che alcune procedure concorsuali rischiano di non chiudersi con la graduatoria entro l’esercizio. Tra l’altro, quest’anno, c’è pure la novità del turn-over che dal 2025 torna in gran parte degli enti locali (quelli con più di venti dipendenti a tempo indeterminato). Nell’attesa di capire se saranno fatte salve le […]

Utilizzo di graduatorie di altri enti per diverso tempo del lavoro

Un recente sentenza del Tar Molise ha ammesso e confermato l’importanza della Regolamentazione dell’ente in merito all’utilizzo delle graduatorie di altri enti. Da tenere assolutamente presente come necessità e utilità di soluzioni regolamentari da adottare da parte di ogni amministrazione anche per dare più oggettività alla scelta delle graduatorie da scorrere. Per l’utilizzo di graduatorie […]

Più graduatorie per lo stesso profilo: da quale attingere?

Per dirimere la questione si può fare riferimento alla giurisprudenza. In particolare, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 7 giugno 2021, n. 15790 ha affrontato un caso analogo, ossia l’assunzione di personale in presenza di una pluralità di graduatorie di concorso valide, che non si differenziano per profilo e area/categoria professionale. Secondo la […]