In questa settimana, sono state diffuse alcune sentenze in merito all’utilizzo di graduatorie di altri enti. Essendo molto interessanti, riporto di seguito il contenuto delle stesse in estratto. Accesso – utilizzo delle graduatorie di concorso di altri enti – la modifica dei criteri di scelta non può operare retroattivamenteLa modifica dei criteri per la scelta degli enti cui richiedere graduatorie di concorso per la loro utilizzazione non può essere applicata alle procedure già avviate con […]
Girano voci che le progressioni verticali senza titolo di studio per l’accesso dall’esterno previste dall’ipotesi di CCNL delle Funzioni Locali non scontino l’obbligo di destinare almeno il 50% dei posti previsti per nuove assunzioni all’esterno. Il fondamento di tale conclusione dovrebbe risiedere nel fatto che siccome queste progressioni sono straordinarie e finanziate appositamente dallo 0,55% […]
Il bando di mobilità volontaria va pubblicato sul proprio sito “per un periodo pari almeno a trenta giorni” come previsto dall’art. 30, comma 1 del D.Lgs. 165/2001. Tuttavia l’art. 30 comma 1 quater del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che “A decorrere dal 1° luglio 2022, ai fini di cui al comma 1 e in ogni caso […]
Ogni tanto se ne parla. E finchè se ne parla va tutto bene. Poi, però, bisogna fare i conti con la realtà delle norme vigenti. Sto parlando di una questione molto semplice dal punto di vista dell’esposizione: può un’amministrazione decidere autonomamente di trasformare il rapporto di lavoro di un dipendente a part-time a tempo pieno? […]
Il recente decreto PNRR 2 approvato definitivamente in Consiglio dei Ministri giovedì scorso, ma non ancora in Gazzetta Ufficiale, conterrà rilevanti novità sulle modalità di svolgimento dei concorsi per l’accesso al pubblico impiego. Al di là del Portale del reclutamento, cambieranno proprio le regole per lo svolgimento delle prove e questo non appena dopo un anno […]
L’applicazione dell’art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 è ancora attualmente non obbligatoria ai sensi dell’art. 3, comma 8, della legge 56/2019 che così prevede: “Fatto salvo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 399, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, al fine di ridurre i tempi di accesso al pubblico impiego, fino al 31 […]
Più volte ho affrontato la questione dei “cinque anni” ai fini della mobilità. Da sempre mi è parso chiaro che si trattasse di un “vincolo” introdotto a favore del datore di lavoro e che nulla vietasse a questo di concedere ugualmente il nulla osta al dipendente richiedente. Soprattutto dopo le novità del d.l. 80/2021, inoltre, […]
Sono giunte alla Redazione di Publika alcune domande importanti rispetto all’attuale situazione nel contesto dell’accesso dell’impiego. Le condivido insieme ai nostri orientamenti. Dovendo il nostro ente procedere alla copertura di un posto indicendo apposito concorso pubblico, avendo appreso che il 31 marzo prossimo scadrà lo stato di emergenza disposto dal Governo a seguito della pandemia, […]
Qual è il periodo temporale per verificare il rispetto del principio costituzionale del 50% dell’accesso dall’esterno precisato e sottolineato dall’art. 52 comma 1-bis del d.lgs. 165/2001 nelle procedure delle progressioni verticali? Basta una verifica in sede di programmazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale? A nostro parere l’orizzonte temporale sulla cui base calcolare il […]
Ci sono cose che non avrebbero bisogno di conferme da parte di sentenze. Tra queste, ad esempio, anche la risposta ad una domanda semplicissima: è obbligatorio o facoltativo utilizzare le graduatorie di altri enti in caso di assunzione? La chiarezza delle disposizioni normative sono inequivocabili e affermano chiaramente una possibilità e non un obbligo. In […]