Progressione verticale e prova orale

Giusto o sbagliato che sia, a questo punto non si può non evidenziare l’orientamento costante da parte dei Tar sulla questione se sia possibile prevedere una prova nelle fasi della progressione verticale. Infatti, ancora una conferma della legittimità della previsione di una prova (nella fattispecie, orale) nelle procedure per progressione tra le aree (c.d. “verticale”), […]

Procedura di mobilità anche prima dello scorrimento della graduatoria?

Ok, parliamone. La procedura per la cosiddetta mobilità volontaria di cui all’art. 30 comma 1 (ritornata obbligatoria dal 2025) va effettuata anche in caso di scorrimento della graduatoria? Lo so che l’art. 30 comma 2-bis dice espressamente che la mobilità è obbligatoria prima dello svolgimento delle “procedure concorsuali” e che queste non sono ovviamente gli […]

Corso Gratuito – La mobilità nel 2025

Negli scorsi giorni ho registrato un Brevinar sulla mobilità per gli enti locali. Questi gli argomenti trattati: Cosa cambia nel 2025 per la mobilità L’obbligo della procedura prima dell’espletamento dei concorsi e lo scorrimento delle graduatorie. La mobilità come “cessazione” e come “assunzione” dal punto di vista delle capacità assunzionali. Il corso è visibile GRATUITAMENTE […]

Quando si può non utilizzare una graduatoria

Siamo a fine anno. Sappiamo bene che alcune procedure concorsuali rischiano di non chiudersi con la graduatoria entro l’esercizio. Tra l’altro, quest’anno, c’è pure la novità del turn-over che dal 2025 torna in gran parte degli enti locali (quelli con più di venti dipendenti a tempo indeterminato). Nell’attesa di capire se saranno fatte salve le […]

Utilizzo di graduatorie di altri enti per diverso tempo del lavoro

Un recente sentenza del Tar Molise ha ammesso e confermato l’importanza della Regolamentazione dell’ente in merito all’utilizzo delle graduatorie di altri enti. Da tenere assolutamente presente come necessità e utilità di soluzioni regolamentari da adottare da parte di ogni amministrazione anche per dare più oggettività alla scelta delle graduatorie da scorrere. Per l’utilizzo di graduatorie […]

Più graduatorie per lo stesso profilo: da quale attingere?

Per dirimere la questione si può fare riferimento alla giurisprudenza. In particolare, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 7 giugno 2021, n. 15790 ha affrontato un caso analogo, ossia l’assunzione di personale in presenza di una pluralità di graduatorie di concorso valide, che non si differenziano per profilo e area/categoria professionale. Secondo la […]

Importanti principi da rispettare nelle prove concorsuali

Potremmo definirla: una sentenza con tanti risvolti operativi su diverse tematiche da affrontare in sede di svolgimento delle prove concorsuali. Con la sentenza n. 12761/2024, il TAR Lazio – sede di Roma, sezione seconda – nell’esaminare un articolato ricorso avverso gli atti di una procedura concorsuale, ha espresso i seguenti principi: – nell’ambito della prova […]

Lavoro flessibile e possibile adeguamento del limite 2009

Certo, solo a leggerlo fa sorridere. L’asticella – economica – del massimo spendibile per lavoro flessibile è ferma al 2009, 15 anni fa. Ma tant’è. Negli anni ci si è chiesti se e quando è possibile rivedere tale limite da parte del singolo ente, fermo restando che la norma non prevede alcun meccanismo di adeguamento. […]

Diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova

Riporto di seguito due recenti pareri dell’ARAN sul diritto alla conservazione del posto. In data 12 giugno 2024, l’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://www.aranagenzia.it/orientamenti-applicativi/comparti/funzioni-centrali/7557-funzioni-centrali-rapporto-di-lavoro/14927-cfc130a.html, l’orientamento applicativo CFC130a, dove ha ribadito che il diritto alla conservazione del posto presso l’amministrazione di provenienza sussiste per tutta la durata del periodo di prova formalmente […]

Commissioni di concorso, possibile nominare soggetti in pensione

Il TAR Sicilia-Catania, sezione II, nella sentenza 28 maggio 2024, n. 1986, ha ribadito che il divieto di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza (art. 5, comma 9, del d.l. 95/2012, come modificato dall’art. 6, comma 1, del d.l. 90/2014 e dall’art. 17, comma […]