Il fascicolo personale del dipendente neo assunto

Quali sono i primi documenti a costituire il fascicolo personale di un dipendente neo assunto? In merito al quesito posto, occorre premettere che l’indicazione degli adempimenti connessi alla presa in servizio di un nuovo dipendente – anche con riferimento alla formazione dei documenti da versare nel fascicolo personale -generalmente, dovrebbe essere contenuta nel bando di concorso […]

Il costo delle progressioni verticali

  E così, alla fine, il mondo si dividerà tra chi ritiene che le progressioni verticali fatte utilizzando lo 0,55% del monte salari 2018 non siano da conteggiare per il rispetto del 50% dell’accesso dall’esterno e chi sì. L’ulteriore parere CFL 209 dell’Aran fa capire esattamente da che parte sta l’Agenzia, in linea con quanto […]

Progressioni verticali senza rispettare il 50% dell’accesso dall’esterno?

Riporto un mio articolo, già pubblicato in data 9 Ottobre 2022. Girano voci che le progressioni verticali senza titolo di studio per l’accesso dall’esterno previste dall’ipotesi di CCNL delle Funzioni Locali non scontino l’obbligo di destinare almeno il 50% dei posti previsti per nuove assunzioni all’esterno. Il fondamento di tale conclusione dovrebbe risiedere nel fatto […]

Le relazioni sindacali dell’organizzazione del personale

Alla luce del CCNL 16/11/2022 entrano in gioco due relazioni sindacali in materia di programmazione dei fabbisogni degli enti locali. La prima è già conosciuta. L’identificazione dei profili professionali è oggetto di confronto come previsto dall’art. 5 comma 3 lettera c). Ricordo che l’art. 12 comma 6 prevede che ogni ente, in base al proprio […]

I dipendenti devono stipulare un nuovo contratto individuale dopo il 1 aprile?

Riporto di seguito un estratto della Rivista di Personale News in cui abbiamo risposto ad una domanda che ci viene spesso sottoposta in questi giorni.   DOMANDA Abbiamo letto da qualche parte che in corrispondenza dell’avvio del nuovo ordinamento professionale dal 1° aprile 2023, considerate le innovazioni apportate dal nuovo CCNL e dal decreto legislativo […]

Le graduatorie hanno una durata di due anni

La Deliberazione n. 16/2023 della Corte dei conti della Campania, è importante. Nel documento viene affermato con decisione che le graduatorie – anche degli enti locali – hanno una durata di due anni. Così è sempre stato anche a mio parere, come più volte ribadito anche su questo sito. I giudici campani, si mettono di […]

E va bene, parliamo ancora un po’ di progressioni verticali

E così, con poche parole e un po’ criptiche, sembra passare il principio che una quota delle progressioni verticali straordinarie previste dal CCNL 16/11/2022 possa derogare al principio del 50% dell’accesso riservato agli esterni. Rimango personalmente convinto che non sia così scontato, ma non posso che prendere atto della risposta dell’Aran a un ente locale che gentilmente ci […]

Utilizzo di graduatorie di altri enti

In questa settimana, sono state diffuse alcune sentenze in merito all’utilizzo di graduatorie di altri enti. Essendo molto interessanti, riporto di seguito il contenuto delle stesse in estratto.   Accesso – utilizzo delle graduatorie di concorso di altri enti – la modifica dei criteri di scelta non può operare retroattivamenteLa modifica dei criteri per la scelta degli enti cui richiedere graduatorie di concorso per la loro utilizzazione non può essere applicata alle procedure già avviate con […]

La pubblicazione del bando di mobilità

Il bando di mobilità volontaria va pubblicato sul proprio sito “per un periodo pari almeno a trenta giorni” come previsto dall’art. 30, comma 1 del D.Lgs. 165/2001. Tuttavia l’art. 30 comma 1 quater del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che “A decorrere dal 1° luglio 2022, ai fini di cui al comma 1 e in ogni caso […]

Da part-time a tempo pieno per volontà dell’amministrazione

Ogni tanto se ne parla. E finchè se ne parla va tutto bene. Poi, però, bisogna fare i conti con la realtà delle norme vigenti. Sto parlando di una questione molto semplice dal punto di vista dell’esposizione: può un’amministrazione decidere autonomamente di trasformare il rapporto di lavoro di un dipendente a part-time a tempo pieno? […]