Ha destato un certo clamore la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dello scorso 18 gennaio, nella quale i giudici hanno stabilito che una norma nazionale, fondata sul contenimento della spesa pubblica (quale l’articolo 5, comma 8, del d.l. 95/2012), che vieti la monetizzazione delle ferie non godute, non può prevaricare il buon diritto […]
Nella causa C-218/22, l’Avvocato Generale avanti la Corte di Giustizia dell’Unione europea – nella controversia rimessa dal Tribunale di Lecce (contenzioso relativo a dipendenti comunali) per stabilire in che misura la direttiva concernente l’orario di lavoro vieti la monetizzazione delle ferie annuali retribuite, vale a dire la conversione in una somma di denaro di diritti […]
Pubblicato in GU il decreto legislativo 105/2022, attuativo della direttiva UE 2019/1158, che comporta l’estensione anche ai dipendenti pubblici del congedo obbligatorio di 10 gg. per i padri, da godere entro il quinto mese di vita del bambino. Inoltre, prevista l’estensione della fruibilità del congedo parentale retribuito al 30% fino ai 12 anni di età […]
Senza essere virologi o medici specializzati, tutti abbiamo capito che la diffusione del Covid-19 attacca e colpisce l’istituto delle ferie dei dipendenti pubblici. Non tutte. Il Coronavirus è intelligente e, infatti, riesce a tenere separate le ferie pregresse dalle ferie dell’anno 2020. Solo quest’ultime, ahimè, vengono inghiottite dal virus e diventa impossibile farle usufruire ai […]
L’articolo 87 del d.l. 18/2020 che riporto in estratto per comodità di seguito spiega con chiarezza quali sono gli ordini di priorità per l’organizzazione delle attività lavorative di ogni dipendente. Il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 […]
Ci uniamo all’impegno che è richiesto a tutti, personale medico, datori di lavoro, lavoratori, per contribuire e sostenere gli sforzi che ci vengono chiesti in ragione di un bene collettivo che deve essere voluto, cercato e realizzato, anche attraverso il rispetto di norme che non abbiamo il potere di scrivere ma il dovere di applicare. Questo […]
Il buon Tiziano Ferro sapeva da tempo che quando cade la neve ci assale qualche dubbio. Uno di questi è: se le scuole o gli uffici chiudono cosa succede al personale che avrebbe dovuto prendere servizio? Alcuni anni fa, avevamo già risposto alla questione. La riproponiamo ora nell’approfondimento gratuito che potete scaricare di seguito. ALLEGATO: APPROFONDIMENTO […]
Tra qualche giorno, entrerà in vigore il DM 206/2017 che contiene diverse novità sulle assenze per malattia. A questo punto, la disciplina della malattia è sparsa qua e là. Infatti vi sono disposizioni contrattuali, norme contenute nel d.lgs. 165/2001 ed ora anche nel recente decreto. In modo particolare, vi sono novità in merito alle procedure, […]
Il TAR Lazio, sezione I, con la sentenza n. 5714 depositata in data 17 aprile 2015, accoglie il ricorso di una organizzazione sindacale ed annulla la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 2 del 17 febbraio 2014, che ha dettato istruzioni in merito all’applicazione dell’art. 55-septies, comma 5-ter, del d.lgs. 165/2001, a mente del […]
Con la circolare n. 2/2014 la Funzione Pubblica interpreta l’art. 55-septies del d.lgs. 165/2001 così come modificato dal d.l. 101/2013. Questo il testo della norma: Nel caso in cui l’assenza per malattia abbia luogo per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici il permesso è giustificato mediante la presentazione di attestazione, anche in […]