Assunzioni o incremento del fondo?

Ora che il metodo di calcolo del possibile incremento del fondo ai sensi del Decreto PA è stato più o meno assimilato, mi permetto di fare due importanti sottolineature. Punto primo: la deroga vale solo per il limite 2016, non per i vincoli totali di spesa del personale L’art. 14, comma 1-bis, del Decreto PA permette […]

La destinazione del 15% delle facoltà assunzionali alla mobilità

Le amministrazioni destinano alle procedure di mobilità di cui al presente articolo, una percentuale non inferiore al 15 per cento delle facoltà assunzionali (…).  In caso di mancata attivazione delle procedure di mobilità entro l’anno di riferimento, le facoltà assunzionali autorizzate per l’anno successivo sono ridotte del 15 per cento, con conseguente adeguamento della dotazione […]

Facoltà assunzionali delle Unioni di Comuni

Sono due gli interventi normativi a cui fare riferimento per l’identificazione delle regole assunzionali per le Unioni di Comuni. il primo è quello previsto dall’art. 1, comma 229, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “cd facoltà assunzionali proprie” che consente, nel rispetto del vincolo di finanza pubblica di cui all’art. 1, comma 562, della […]

L’esclusione dei rinnovi contrattuali dalle spese di personale

Si tratta di una questione ormai definita e certa, ma siccome mi arrivano frequentemente domande sull’esclusione dei rinnovi contrattuali dalle spese di personale, propongo di seguito un riepilogo. La questione fa riferimento alla deroga per gli importi derivanti dai rinnovi contrattuali in due profili diversi, ossia la verifica del rispetto del comma 557 della legge […]

Come funziona, ora, la mobilità?

La legge di bilancio modifica l’art. 14 comma 7 del d.l. 95/2012 andando ad affermare esattamente il contrario rispetto al passato sul funzionamento della mobilità. Con le novità, una mobilità in uscita, crea “spesa del cessato” su cui calcolare la percentuale vigente nell’anno per gli enti che hanno turn-over. Una mobilità in entrata, invece, va […]

Il finto ritorno del turn-over

Alla fine, sembra che il ritorno del turn-over sia scomparso dalla legge di Bilancio. Ce lo conferma Gianni Trovati su NT+ de Il Sole 24 Ore oggi. “Per i Comuni, gli altri enti locali e le Camere di commercio scompare il tetto al turn over che l’anno prossimo avrebbe impedito di dedicare alle nuove assunzioni […]

Le deroghe al limite del lavoro flessibile

La Corte dei Conti, sezione regionale Emilia-Romagna, con la delibera n.119/2024/PAR del 26 novembre 2024, dopo una dettagliata disamina normativa e giurisprudenziale, ha conclusivamente espresso il seguente avviso: “- con riferimento al limite di spesa posto dall’art. 9, c. 28, del D.L. n. 78/2010, sussiste, per gli enti locali di minori dimensioni che nel 2009 […]

Caos assunzioni 2025

Manca poco più di un mese a fine anno, gli enti locali sono in fase di conclusione delle procedure concorsuali e ancora non si hanno certezze sui limiti e sul regime per assunzionale per il 2025. Se anche dovesse sparire lo spettro del turn-over al 75% (come sapete l’Anci ne ha chiesto la cancellazione dalla […]

La Sezione Autonomie sul DM Assunzioni dei Comuni

Con la Deliberazione n. 19/2024 la Sezione Autonomie ha fatto un bel riassunto delle regole del DM 17/03/2020 per le assunzioni a tempo indeterminato nei Comuni. Tanti gli aspetti esaminati sfociati, poi, in questo principio di diritto «Per gli enti che rispettano il valore soglia di cui all’art. 4 del D.M. del 17 marzo 2020, […]

Turn over 2025. La tabella riassuntiva di quello che accadrà

La notizia la diamo ormai per certa. Gli enti locali con più di 20 dipendenti, nel 2025, potranno assumere a tempo indeterminato un contingente di personale non superiore al 75% della spesa dei dipendenti cessati nell’anno precedente. La cosa più interessante è che tale nuovo limite si applica “fermo restando” quanto previsto dall’art. 33 del […]