Ecco la conferma della RGS: gli incentivi per funzioni tecniche continuano a transitare dal fondo

Come avevo già anticipato qua gli incentivi per funzioni tecniche continueranno a transitare dal fondo delle risorse decentrate anche dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 36/2023. La conferma è arrivata dalla RGS con una nota che potete scaricare QUA  

Con il PNRR nessun incremento dell’accessorio delle posizioni organizzative/elevate qualificazioni

Vi ricordate l’articolo 8, comma 3 del d.l. 13/2023? Quello che ha introdotto, a determinate condizioni previste dal comma 4,  la facoltà, per gli enti locali impegnati nell’attuazione delle progettualità del PNRR, di incrementare, in deroga al limite al trattamento accessorio fissato dall’articolo 23 comma 2 del Dlgs 75/2017, la parte variabile del fondo per […]

Siamo sicuri che gli incentivi per funzioni tecniche non transitino più dal Fondo?

Io non sono assolutamente d’accordo con la tesi che afferma che gli incentivi per funzioni tecniche del d.l. 36/2023 non debbano più transitare dal fondo. Di seguito ne spiego il perchè. Quando si parla di questi incentivi, si fa riferimento a due fondi: Fondo degli incentivi tecnici: il precedente d.lgs. 50/2016 affermava che all’interno delle […]

Il piano dei fabbisogni e le (non) relazioni sindacali

Qualche mese fa, a questo link, avevo riassunto la situazione in merito alla relazione sindacale necessaria sulla programmazione dei fabbisogni di personale. Riassunto: Si tratta di inviare ai sindacati per informazione preventiva (almeno cinque giorni prima dell’adozione) il piano triennale dei fabbisogni di personale nonché gli atti di organizzazione degli uffici. Da tale informazione non […]

Quota limitata nelle progressioni orizzontali (ora differenziali stipendiali)

Con la stipula del CCNL 16.11.2022 ci si è chiesti se il principio della quota limitata di dipendenti che possono ottenere la progressione orizzontale sia confermata. Il dubbio è nato probabilmente dal fatto che il nuovo articolo dei differenziali non lo prevede espressamente. Quindi, perchè non pensare ad una bella tornata di progressioni “per tutti”? […]

Recupero somme su accessorio dei dipendenti – Una bella sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 20 giugno 2023, n. 17648, in merito all’obbligo di restituzione del salario accessorio indebitamente percepito per violazione dei vincoli finanziari imposti alla contrattazione decentrata (nella fattispecie di causa, per retribuzioni di risultato corrisposte ad un dirigente comunale), con riferimento all’art. 4, comma 1, del d.l. 16/2014 (convertito in […]

Il welfare integrativo è fuori dal limite del trattamento accessorio

Alla Corte dei conti della Liguria è stato chiesto se “se sia lecito destinare somme per il welfare integrativo di cui all’art. 82 CCNL 16/11/22 prevedendo, in sede di contrattazione decentrata integrativa, la concessione ai dipendenti dell’Ente di benefici di natura assistenziale e sociale attraverso l’adesione a una cooperativa mutualistica, anche oltre il limite del […]

La conversione del decreto PNRR-3 e i Segretari comunali e provinciali

In sede di conversione, all’art. 8 comma 3 del d.l. 13/2023 è stata fatta la seguente aggiunta: “Per i segretari comunali e provinciali, la medesima facoltà di incremento percentuale del trattamento accessorio oltre il limite di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, è calcolata sui valori della retribuzione […]

Trattamento accessorio del Segretario: Corte dei conti o RGS?

Poste scaricare a questo LINK la recente Deliberazione della Corte dei conti della Lombardia n. 115/2023 che analizza una semplice questione: se un ente nell’anno di riferimento ha una minor spesa del trattamento accessorio del segretario a seguito di riduzione della percentuale di convenzione, può utilizzare questo spazio rispetto al limite 2016 per stanziare più […]

Lo stanziamento per i differenziali stipendiali (ex progressioni orizzontali)

Dopo le tante parole sulle progressioni verticali è giunto il momento di fare due considerazioni anche su quelle orizzontali che, come sappiamo, sono state riscritte nelle modalità, procedure e criteri dal CCNL 16/11/2022. Mi vorrei fermare su questo aspetto dell’art. 14 comma 2 lettera b): il numero di “differenziali stipendiali” attribuibili nell’anno per ciascuna area […]