Incentivi per funzioni tecniche. Ok al regolamento ex-post

La Corte dei conti Sezione Autonomie con la Deliberazione n. 16/2021, ponendo fine ad un dubbio che gli enti locali si portavano dietro da tempo, ha enunciato il seguente principio di diritto:

ha enunciato il seguente principio di diritto: “ove una amministrazione locale abbia omesso di adottare, in esecuzione della disciplina normativa di riferimento vigente ratione temporis (legge n. 109/1994; d.lgs. n. 163/2006; d.lgs. n. 50/2016), il regolamento funzionale alla distribuzione degli incentivi per la progettazione realizzata sotto la vigenza di quella normativa medesima, detto regolamento potrà essere adottato ex post, nel rispetto dei limiti e parametri che la norma del tempo imponeva, a condizione che le somme relative agli incentivi alla progettazione siano state accantonate ed afferiscano a lavori banditi in vigenza della suddetta normativa del tempo. Trova in tali ipotesi applicazione, in virtù del principio di elaborazione giurisprudenziale, tempus regit actionem, la normativa vigente al momento in cui prende avvio il procedimento amministrativo, con conseguente inapplicabilità dello ius superveniens. Una cristallizzazione normativa del suddetto principio si riscontra nell’ art. 216, commi 1 e 3, del d.lgs. n. 50/2016, che legittima una lettura dei precedenti artt. 92 e 93 del d.lgs n. 163/2006 nel senso della loro ultrattività, a conforto della necessità, in specifiche e ben delimitate fattispecie, di un temperamento degli effetti che andrebbero a scaturire da una rigorosa applicazione del principio tempus regit actum”.

ALLEGATO: DELIBERAZIONE N. 16/2021 DELLA SEZIONE AUTONOMIE DELLA CORTE DEI CONTI

Di questo e di tutti gli altri aspetti relativi alla costituzione del fondo delle risorse decentrate se ne parlerà in un MASTER di SEI GIORNATE sul TRATTAMENTO ACCESSORIO DEGLI ENTI LOCALI. Tutte le informazioni le trovate QUI

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − 11 =