E così, alla fine, il mondo si dividerà tra chi ritiene che le progressioni verticali fatte utilizzando lo 0,55% del monte salari 2018 non siano da conteggiare per il rispetto del 50% dell’accesso dall’esterno e chi sì.
L’ulteriore parere CFL 209 dell’Aran fa capire esattamente da che parte sta l’Agenzia, in linea con quanto espresso dalla Ragioneria Generale dello Stato e dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Più volte ho già detto come la penso e a questo punto, davvero, tutti abbiamo a disposizione ogni elemento di valutazione sulla questione.
Quindi mi sposto un po’ più in là, per parlare di una questione di certo più limpida: a chi serve lo 0,55%?
Se ci pensiamo, il problema principale è negli enti più piccoli. Quelli grandi, infatti, hanno comunque più possibilità di assunzione dall’esterno e quindi è più facile, comunque, procedere a verticalizzazioni anche rispettando il principio costituzionale.
Diciamo che lo 0,55% farebbe comodo, quindi, soprattutto ai piccoli.
Ma quanto vale, davvero, questo budget? Facciamo qualche esempio.
MONTE SALARI 20218 | BUDGET 0,55% |
100.000,00 | 550,00 |
200.000,00 | 1.100,00 |
300.000,00 | 1.650,00 |
400.000,00 | 2.200,00 |
500.000,00 | 2.750,00 |
E ora prendiamo il costo di una progressione verticale da scaricare da quel budget (differenza su tabellari di accesso e differenza su indennità di comparto a carico del bilancio).
COSTO DELLA PROGRESSIONE | |
Operatore | |
Operatore Esperto | 821,48 |
Istruttore | 2.562,21 |
Funzionario | 1.978,42 |
Come è facile notare, per un passaggio da Istruttore a Funzionario servono circa 2.000 euro che si creano con un Monte salari di circa 365.000 euro corrispondente più o meno a 14/15 dipendenti calcolati su valori medi.
Per un passaggio da Operatore Esperto a Istruttore serve un monte salari calcolato su almeno 18/19 dipendenti.
Insomma, le progressioni verticali non sono davvero per tutti.
ho letto il CFL209 dell’Aran e il suo commento. Il mio Ente , nel piano del fabbisogno prevede una assunzione con Concorso di un D. Vorremmo effettuare 2 progressioni verticali. Una rispettando il 50% e l’altra utilizzando lo 0,55%. E’ fattibile?
Buongiorno Dr Gianluca, pertanto dall’analisi sarà impossibile affrontare una riqualificazione di più figure. Il comune da me rappresentato ha due figure A che svolgono effettivamente mansioni da qualifica B, facendo riferimento al M.S. 2018 lo 0,55% è di euro 3.038,00 secondo il suo parere sono sufficienti per la progressione verticale delle due figure.
Ringrazio anticipatamente
Buongiorno,
nel mio caso la cifra che integrerebbe lo 0,55 (circa 677,00 €) deve essere comunque attinta dalle ordinarie facoltà assunzionali? Grazie