Chi gestisce il fascicolo del personale dipendente deve porre particolare attenzione al trattamento dei dati dei propri colleghi. Allego alcune considerazioni in merito, sottolineando ed evidenziando alcune procedure di taglio pratico. ALLEGATO: La privacy e la gestione delle risorse umane ALLEGATO: Linee guida del Garante
Può un dipendente comunale essere autorizzato, ai sensi dell’art. 53 d.lgs n. 165/2001, a far parte di una società a responsabilità limitata quale socio non operante? Secondo l’articolo 60 del D.P.R. n. 3/1957 (richiamato dall’art. 53 del dlgs. 165/2001) il dipendente pubblico “non può esercitare il commercio e l’industria, né alcuna professione o assumere impieghi […]
La possibilità di delegare le funzioni dirigenziali ha sempre affascinato gli operatori degli enti locali. Con il mio collega ed amico Giuseppe Debenedetto abbiamo trascorso ore discorrendo sulla questione. Nel volume “Il responsabile dei tributi” edito da Publika, lui l’ha riassunta egregiamnete come segue. La possibilità o meno che il Dirigente possa “delegare” alcuni compiti […]
La Legge n. 69/2009 ha previsto una serie di adempimenti di pubblicazione per i dirigenti e i segretari comunali e provinciali. Innanzitutto la retribuzione e il curricula. Ritengo che, anche alla luce di quanto previsto dalla Circolare n. 3/2009 della Funziona Pubblica, siano da pubblicare solo i dati relativi ai DIRIGENTI e SEGRETARI, mentre non […]
Sia la L. 69/2009 che il D.l. n. 78/2009 prevedono massicce responsabilità in capo ai dirigenti (e ai responsabili dei servizi nei comuni di minore dimensione) per l’attuazione delle recenti disposizioni normative. Ho provato a creare una mappa che contiene i nuovi obiettivi utili anche per stabilire l’erogazione della retribuzione di risultato. La mappa dei […]
Come richiesto durante il convegno, potete trovare qua il materiale utilizzato durante l’esposizione. Grazie a tutti per la partecipazione! Gianluca Materiale del convegno EuroPa
NOTA DEL 16.03.2009 La Corte dei conti della Lombardia con il parere n. 40/2009 ha confermato la nostra opinione, ritenendo che le attività ex-Merloni realizzate prima del 01.01.2009 debbano essere retribuite al 2%. Ecco il parere: Parere n. 40/2009 della Corte dei conti della Lombardia Prima dell’approvazione della L. 2/2009 è stato pubblicato su HC di Edk Editore […]
Anche alla luce degli interventi apparsi sul sito della Ragioneria Generale dello Stato (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Attivit–i/Ordinament/Indennit–/index.asp) desideriamo fare alcune considerazioni in merito alla vacanza contrattuale che come ben sappiamo coinvolge anche gli enti locali.Suddividiamo il presente approfondimento in alcune fasi: definizione di vacanza contrattuale normativa facoltà o obbligo le modalità di calcolo e di erogazione Definizione di […]