Sull’incremento di orario del rapporto di lavoro di chi è stato assunto a part-time ho già parlato diverse volte. Potete trovare quello che penso a questo link: https://www.gianlucabertagna.it/2012/03/07/ancora-sulla-trasformazione-del-part-time/.
La cosa curiosa è che iniziavo quel post in questo modo:
La Sezione, preliminarmente:
– dà atto dei precedenti e non uniformi pareri espressi in merito da diverse sezioni regionali;
– premette l’irrilevanza dell’operazione prospettata ai fini dell’applicazione dell’art. 9, comma 1, del d.l. 78/2010, convertito in legge n. 122/2010;
– rammenta che l’aumento di spesa derivante va conteggiato nelle spese di personale ai fini del rispetto dei vincoli imposti dall’art. 1, comma 562 (o 557) della legge n. 296/2006;
– richiama il disposto dell’art. 3, comma 101, della legge n. 244/2008 (Finanziaria 2008), relativo alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno;
– riprende i contenuti della circolare del Dipartimento per la Funzione Pubblica (d’intesa con la Ragioneria Generale dello Stato) n. 46078/2010 del 18.10.2010 che sembra equiparare l’incremento orario alla trasformazione a tempo pieno e, quindi, a nuova assunzione;
quindi, formula il proprio avviso come segue:
“… in attesa di un auspicabile chiarimento a livello normativo, prendendo atto delle interpretazioni sopra riportate, appare plausibile la limitazione del disposto di cui all’art. 1 comma 101 della LF n. 244/2007 al solo caso, specificamente previsto dalla norma, della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, non invece al mero incremento di ore (salvo i casi di fattispecie potenzialmente elusive della lettera e dello spirito della norma)”.
E’ un mondo sempre più difficile.
Salve,desideravo sapere se per l’ incremento all’ orario di lavoro,il dipendentemente è obbligato a firmare e se la stessa firma debba essere apposta durante l’ orario di lavoro con un permesso non retribuito o dopo avere cessato il rapporto di lavoro giornaliero. Certo di una vostra immediata delucidazione (cortesemente anche nella mia E-mail)porgo distinti saluti!!
Salve esiste la possibilità di scrivere direttamente alla direzione del proprio posto di lavoro, senza passare per i diretti responsabili, facente auto richiesta di poter ottenere una modica del proprio orario da 24 a 30…visto che sono 10 anni che mi tengono così solo
Salve esiste la possibilità di scrivere direttamente alla direzione del proprio posto di lavoro, senza passare per i diretti responsabili, facente auto richiesta di poter ottenere una modica del proprio orario da 24 a 30…visto che sono 10 anni che mi tengono così solofa 10 anni solo perché assunto come categoria protetta
Salve esiste la possibilità di scrivere direttamente alla direzione del proprio posto di lavoro, senza passare per i diretti responsabili, facente auto richiesta di poter ottenere una modica del proprio orario da 24 a 30…visto che sono 10 anni che mi tengono così solofa 10 anni solo perché assunto come categoria protetta