Ricevo molte mail di richiesta informazioni sulle progressioni verticali. Le interpretazioni che “girano” sono tante. Credo che la più accreditata sia quella che fa decorrere il nuovo sistema delle progressioni verticali dal 1.1.2010 in base al combinato disposto dell’art. 24 del D.lgs. 150/09 e dell’art. 52 del D.lgs. 165/01 così come modificato dal Brunetta. Che […]
Continuano i dubbi degli operatori sul lavoro accessorio. In modo particolare si sta diffondendo la possibilità di inquadrare i nonni vigili come destinatari del lavoro accessorio. Questo perchè è stato indicato nella Circolare n. 88/2009 dell’Inps già commentata nel sito. E va bene. L’Inps ha detto così. Facciamo però un ragionamento diverso. Il lavoro accessorio […]
Il lavoro accessorio diventa una realtà anche per le amministrazioni pubbliche e per gli enti locali. La specifica attività lavorativa destinata in principio solamente al datore di lavoro privato rientra oggi, seppur limitatamente, tra le possibilità di lavoro flessibile delle amministrazioni che applicano il D.lgs. 165/2001. ALLEGATO: APPROFONDIMENTO SU LAVORO ACCESSORIO
Gli enti locali, negli ultimi anni, hanno fatto sempre più uso dell’istituto previsto dall’art. 90 del D.lgs. 267/2000.Si tratta dei cosiddetti ufficio di staff all’organo politico. Le sezioni regionali della Corte dei conti hanno avuto modo tramite alcune sentenze e deliberazioni di esplicare alcune modalità di funzionamento di tali strutture. Art. 90 Uffici di supporto […]
Spesso mi viene chiesto se si possono utilizzare le graduatorie di altri enti per procedere alle proprie assunzioni di personale. Di recente è stato pubblicato il seguente parere del Viminale che riassume secondo me molto bene e sinteticamente la questione. Un comune con una popolazione di 1.317 abitanti ha chiesto se per l’assunzione di un […]
Gli enti locali, soprattutto quelli di minori dimensioni, fanno un largo uso degli incarichi conferiti a dipendenti di altri enti ai sensi dell’art. 1 comma 557 della L. 23.12.2004 n. 311 (Finanziaria 2005) che così recita: i comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, i consorzi tra enti locali gerenti servizi a rilevanza non industriale, le comunità […]
Nell’approfondimento in materia di progressioni verticali che potete trovare nella sezione “Accesso all’impiego”, ho sostenuto che le progressioni all’interno della categoria B e della categoria D, abbiano la stessa natura delle altre verticalizzazioni. Ovvero che siamo in presenza di nuove assunzioni per le quali è necessario garantire il rispetto dell’accesso all’esterno e tutte le altre […]
Il Dl n. 78 approvato il 26.06.2009 ed efficace dal 01.07.2009 modifica ancora una volta l’articolo 36 del D.lgs. 165/2001 in materia di lavoro flessibile. Tre sono le novità rilevanti: – L’introduzione del lavoro accessorio – L’eliminazione dei limiti sull’utilizzo dei lavoratori inserendo però nuovi adempimenti – Un sistema di preferenze all’assunzione per alcuni soggetti. […]
Allego un po’ di materiale sulle progressioni verticali. C’è qualche indicazione generale oltre alle principali sentenze sull’argomento. Materiale sulle progressioni verticali