Il recente decreto PNRR 2 approvato definitivamente in Consiglio dei Ministri giovedì scorso, ma non ancora in Gazzetta Ufficiale, conterrà rilevanti novità sulle modalità di svolgimento dei concorsi per l’accesso al pubblico impiego. Al di là del Portale del reclutamento, cambieranno proprio le regole per lo svolgimento delle prove e questo non appena dopo un anno […]
L’applicazione dell’art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 è ancora attualmente non obbligatoria ai sensi dell’art. 3, comma 8, della legge 56/2019 che così prevede: “Fatto salvo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 399, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, al fine di ridurre i tempi di accesso al pubblico impiego, fino al 31 […]
Più volte ho affrontato la questione dei “cinque anni” ai fini della mobilità. Da sempre mi è parso chiaro che si trattasse di un “vincolo” introdotto a favore del datore di lavoro e che nulla vietasse a questo di concedere ugualmente il nulla osta al dipendente richiedente. Soprattutto dopo le novità del d.l. 80/2021, inoltre, […]
Sono giunte alla Redazione di Publika alcune domande importanti rispetto all’attuale situazione nel contesto dell’accesso dell’impiego. Le condivido insieme ai nostri orientamenti. Dovendo il nostro ente procedere alla copertura di un posto indicendo apposito concorso pubblico, avendo appreso che il 31 marzo prossimo scadrà lo stato di emergenza disposto dal Governo a seguito della pandemia, […]
Qual è il periodo temporale per verificare il rispetto del principio costituzionale del 50% dell’accesso dall’esterno precisato e sottolineato dall’art. 52 comma 1-bis del d.lgs. 165/2001 nelle procedure delle progressioni verticali? Basta una verifica in sede di programmazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale? A nostro parere l’orizzonte temporale sulla cui base calcolare il […]
Ci sono cose che non avrebbero bisogno di conferme da parte di sentenze. Tra queste, ad esempio, anche la risposta ad una domanda semplicissima: è obbligatorio o facoltativo utilizzare le graduatorie di altri enti in caso di assunzione? La chiarezza delle disposizioni normative sono inequivocabili e affermano chiaramente una possibilità e non un obbligo. In […]
Con l’art. 12 del D.L. n. 146 del 21.10.2021 è stato modificato il comma 1 dell’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e soppresso il primo periodo del successivo comma 1.1. La nuova formulazione dei commi 1 e 1.1 dell’articolo 30 è la seguente: “1. Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto […]
Sembra che il decreto fiscale porrà fine alla discussione se la mobilità negli enti con non più di 100 dipendenti è ancora possibile dopo le modifiche operate dalla legge di conversione del d.l. 80/2021. Chi scrive non ha mai avuto dubbi sul fatto che nonostante una scrittura infausta dell’art. 30 comma 1.1. del d.lgs. 165/2001, […]
Le mail che ricevo in questi giorni riguardano prevalentemente la questione della permanenza dei cinque anni (per i dipendenti degli enti locali!) prima di uno spostamento tramite mobilità. Alcune cose le ho già scritte e dette QUI Provo a puntualizzare alcuni aspetti, da una prospettiva diversa. Non è vero che il dipendente che è stato […]
Dalle news quotidiane che ricevono gli abbonati di Personale News, riporto questo commento su una interessantissima sentenza in materia di mobilità, che conferma, a mio parere, alcune questioni chiave dell’istituto. La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 28 settembre 2021, n. 26265 si occupa di una vicenda relativa al trasferimento per mobilità volontaria di […]