Condivido l’orientamento della Corte dei conti del Piemonte che nella Delibera n. 5/2011 ha precisato che le attività finanziate con l’utilizzo delle sanzioni del Codice della strada rientrano tra le voci che bloccano il fondo delle risorse decentrate così come previsto dall’art. 9 comma 2-bis del Dl n. 78/2010 convertito. Tanto chiarito, va verificato se […]
Ecco la delibera n. 2/2011 della Corte dei conti del Veneto sul 3,2% del biennio economico 2008/2009. Peraltro il limite in analisi, in virtù del chiaro disposto legislativo, trova applicazione anche ai contratti ed accordi stipulati prima della data di entrata in vigore del decreto (31 maggio 2010), con conseguente inefficacia delle eventuali clausole difformi, […]
Durante i corsi delle scorse settimane ho avuto modo di confrontarmi con tantissimi colleghi ai fini dell’impatto della manovra estiva sul fondo risorse decentrate, in particolar modo sulle voci relative alle specifiche disposizione di legge (Ici, Progettazioni interne, ecc.). Ho riassunto la questione. Premessa Nel triennio 2011-2013 sono a rischio le progettazioni interne e tutte […]
Sono sempre più le voci che rientrano nella lettera k) dell’art. 17 comma 2 del Ccnl 1.4.1999 al fine dell’incremento del fondo delle risorse decentrate degli enti locali. Tra le tematiche più spinose non sono state ancora totalmente risolte quelle relative a: – contribuzione previdenziale – irap – spese di personale. Chiara Gazzolo, che ringrazio […]
Tante domande su questo argomento. Ecco quindi alcune considerazioni sull’istituto delle progressioni orizzontali nel 2010. Nello specifico se siano riconoscibili pur in vigenza del Dl n. 78/2010 che blocca le retribuzioni a quanto ordinariamente spettante per l’anno 2010. Personalmente ritengo che siano possibili purchè nel rispetto di alcune regole: – Esistenza di un sistema di valutazione […]
Ringrazio Cristiano per avermi segnalato che la Corte dei conti della Toscana ha approvato le linee guida sull’utilizzo dei proventi delle sanzioni amministrative per violazione delle norme del codice della strada. Ecco un passaggio importante: la questione va vista alla luce delle modifiche apportate dalla L.120/10 e, in particolare, va analizzata la possibilità di far […]
Una delle questioni più accese riguardo al fondo delle risorse decentrate degli enti locali, riguarda l’obbligo o meno della riduzione del fondo medesimo a seguito dell’incarico di posizione organizzativa assegnato ad un dipendente. E’ una questione che mi è stata posta diverse volte. Provo a riassumerla. Mentre negli enti in cui è presente la dirigenza […]
Di tutte le indicazioni contenute nella Circolare n. 7/2010 della Funzione Pubblica, mi preme sottolineare la questione della quota prevalente del salario accessorio. Così come previsto dal riscritto art. 40 del D.lgs. 165/2001, uno degli obiettivi della Riforma Brunetta è quello di fare in modo che la quota prevalente del fondo venga destinato per premiare […]
A decorrere dal 1 gennaio 2011 e fino al 31 dicembre 2013 l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del D.lgs. 165/2001, non può superare il corrispondente importo dell’anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura […]
Spesso mi viene chiesto il corretto rapporto tra il mancato rispetto del patto di stabilità e delle limitazioni in materia di personale con l’incremento delle risorse decentrate. Ecco alcune considerazioni La gestione del fondo delle risorse decentrate è estremamente e direttamente collegata con il rispetto dei limiti sul contenimento della spesa di personale. Negli enti […]