Controversie in materia di progressioni

Il TAR Lazio-Roma, sezione V, nella sentenza 15 giugno 2023, n. 10265, ha rammentato il consolidato principio secondo il quale:“i concorsi riservati ai dipendenti ‘interni’ si considerano rivolti alla ‘assunzione” – e, pertanto, le relative controversie sono sottratte alla giurisdizione del giudice ordinario, in favore del giudice amministrativo – se risultano finalizzati a ‘progressioni verticali’ consistenti nel passaggio a posizioni funzionali […]

L’Anac, la trasparenza e la semplificazione

Era il 1997 quando mi dicevano che l’avvento del computer, di internet e dei software avrebbe dovuto portare semplificazione e maggiore celerità al nostro mondo o, senza esagerare, almeno alla nostra attività lavorativa. Avrebbe, appunto. Quello che sta accadendo, quest’anno, ai fini della verifica delle sezioni di Amministrazione Trasparente di ogni ente, ha raggiunto un […]

Dipendenti pubblici, attività sportive, autorizzazioni: attenzione a cosa cambia dal 1 luglio

In data 8 giugno 2023, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a questo link https://www.lavoro.gov.it/priorita/Pagine/Riforma-sport-Ministri-Abodi-e-Calderone-tutele-semplificazione-e-trasparenza-le-parole-chiave-dei-correttivi-Legge-86-2019.aspx, è stata pubblicata una sintesi della presentazione ai media, da parte dei Ministri Abodi e Calderone, del decreto correttivo che interviene sulla riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, approvato in prima lettura dal Consiglio […]

Conto annuale delle spese di personale 2022 – Ecco la Circolare della RGS

I termini della rilevazione sono fissati dall’8 giugno al 22 luglio 2023. Solo per gli enti con sede nei comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni 15-17 maggio 2023, il termine della rilevazione è differito al 22 settembre 2023. La Circolare è scaricabile […]

La disseminazione

L’altro giorno mi è arrivato un Tweet da Formez, il Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA[1]. Diceva che il 15 maggio “parte il nuovo ciclo di webinar sul Piao e Valore Pubblico dedicato alla disseminazione per le attività di generazione e protezione di Valore Pubblico”. Tutto ciò che è formazione è […]

Publika e l’applicazione del nuovo CCNL

Al fine di supportare l’ente nell’applicazione delle novità del CCNL Funzioni Locali, sotto il mio coordinamento scientifico, abbiamo predisposto alcuni strumenti operativi. Innanzitutto abbiamo preparato ben otto Guide+Modulistica su varie tematiche specifiche: fondo, contratto integrativo, progressioni, ordinamento professionale, ecc. ecc. Si tratta di Quaderni di approfondimento con i relativi modelli da poter autonomamente utilizzare e […]

Domande e risposte sul PIAO

Come era prevedibile, nelle ultime settimane sono giunte a Publika diverse domande su come gestire il PIAO. Abbiamo provato a riassumerle nelle dieci questioni più scottanti e Augusto Sacchi ha predisposto la risposta. Come potrete notare le risposte non sono interpretazioni nostre, ma spunti presi esclusivamente dalla disposizione normativa. Buona lettura.   È prevista la […]

Senza maggiori costi per la finanza pubblica

Tante volte le disposizioni di legge che riguardano gli enti locali contengono l’obbligo di agire in una determinata direzione, ma “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”. Cosa vuol dire, nello specifico? Anche in materia di personale non mancano le casistiche. Una su tutte: lo svolgimento delle prove concorsuali con strumentazioni informatiche e […]

Non è tutta colpa del PIAO

Sommessamente mi sento di dire che mi paiono un po’ eccessivi tutti questi commenti per i quali ancora una volta la programmazione delle attività degli enti locali viene rimandata. Ma quando mai non lo è stata? Finchè verranno rinviati i termini per l’approvazione del bilancio di previsione è scontato che la programmazione sarà di conseguenza […]