Con l’orientamento applicativo CFL 123, l’Aran affronta la questione di come gestire eventuali risparmi che si trovano a fine anno sullo stanziamento delle somme a favore dei dipendenti incaricati di posizione organizzativa. Come noto, sull’argomento, è importante che ogni ente stabilisca a monte (inizio anno) quante somme stanziare per remunerare la retribuzione di posizione di […]
Come noto, una delle questioni più delicata in materia di progressioni economiche (orizzontali) è quella relativa alla “quota limitata di dipendenti” prevista dall’art. 16 del CCNL 21 maggio 2020. Riportando il pensiero della Ragioneria Generale dello Stato confermato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e mai smentito dall’Aran, quota limitata significa “non più del 50% degli […]
Prendendo spunto dalle considerazioni della Ragioneria Generale dello Stato (che ritengo super accreditata in questo contesto) contenute nelle istruzioni per la compilazione del Conto Annuale, propongo alcune mie riflessioni sulla certificazione da parte dell’organo di revisione sulle procedure della contrattazione integrativa. Lo faccio proponendo qualche domanda: Qual è il momento in cui va effettuata la […]
Durante queste settimane l’ARAN ha rilasciato diversi pareri in merito alle progressioni all’interno alla categoria. Segnalo di seguito quelli più importanti con una brevissima sintesi. CFL 77 – Serve sempre la valutazione del triennio antecedente alla data dalla stipula del CCI CFL 103 – La valutazione del triennio è quella utilizzata per la performance individuale […]
Premessa. Negli enti senza la dirigenza vi è la possibilità di non applicare, sulle posizioni organizzative, il limite del trattamento accessorio di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017[1], per l’eventuale differenza sulla retribuzione di posizione e di risultato rispetto a quanto spettante al 21 maggio 2018. Tutto ciò è previsto dall’art. 11-bis, comma […]
L’adeguamento del limite del trattamento accessorio nel 2020 va fatto sommando i valori del fondo dei dipendenti e dello stanziamento delle posizioni organizzative. È quindi sbagliato tenere separati i due aggregati. Sono giunte le chiarissime e (per me) giustissime conclusioni della Corte dei conti. I magistrati della Lombardia, con la deliberazione n. 95/2020 non hanno […]
Ci sono due anni da prendere a riferimento per applicare l’ultima parte dell’art. 33 comma 2 del d.l. 34/2019 che prevede l’adeguamento del limite del trattamento accessorio alla luce dei dipendenti assunti a seguito del DM 17 marzo 2020. Anno 2016: è l’anno del limite di cui all’art. 23 comma 2 del d.lgs. 75/2017, che […]
Come avevo anticipato durante i Webinar sul conto annuale, nella Tabella 15 era riportata una riga che poi, giustamente, si è rivelata errata. Tra le modalità di incremento delle risorse stabili del Fondo degli enti locali vi era indicata quale possibilità anche la seguente: Incrementi per riduzione stabile risorse destinate alle posizioni organizzative Art. 15, […]
Sul sito della RGS è disponibile la Circolare n. 16/2020 contenente le istruzioni per compilare il Conto Annuale per le spese del personale dell’anno 2019. La scadenza fissata per l’invio delle informazioni è il 24 Luglio (link: http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/circolari/2020/circolare_n_16_2020 ) Ci sono novità importanti nella Scheda SICI e nella Tabella 15. Nei prossimi giorni le vedremo nel […]
L’utilizzo delle parole è importante. Tanto più sui nostri argomenti. Non si sa da dove sia partito, ma l’utilizzo del termine “travaso” riferito al fondo dei dirigenti e dei dipendenti è totalmente fuorviante! E attenzione: non è questione di norma scritta bene o scritta male, qua parliamo di una parola che è stata “appiccicata” erroneamente […]