La Corte dei conti Sezione Autonomie con la Deliberazione n. 16/2021, ponendo fine ad un dubbio che gli enti locali si portavano dietro da tempo, ha enunciato il seguente principio di diritto: ha enunciato il seguente principio di diritto: “ove una amministrazione locale abbia omesso di adottare, in esecuzione della disciplina normativa di riferimento vigente […]
La Provincia di Pescara ha interpellato la sezione regionale Abruzzo della Corte dei Conti in merito agli incentivi per le funzioni tecniche, di cui all’art. 113 del d.lgs. 50/2016, per ottenere: “1. Un parere sulla corretta interpretazione da attribuire alle voci rientranti nella nozione di ‘trattamento accessorio di qualunque natura, fissa e variabile’ da prendere […]
Qualche settimana fa, al seguente LINK, avevo ricordato che non è necessario stipulare un contratto integrativo tutti gli anni. L’obbligo non è previsto da nessuna norma, anzi l’art. 8 del CCNL 21 maggio 2018 afferma che il contratto triennale è sia giuridico che economico e che ogni anno è possibile, eventualmente, stipulare un contratto per […]
Finalmente è uscita la Circolare sul conto annuale (https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/in_vetrina/dettaglio.html?resourceType=/VERSIONE-I/_documenti/in_vetrina/elem_0320.html). Scadenza per l’invio delle Tabelle: 31 luglio. Forse, si poteva fare meglio. Lo scorso anno, con il Conto annuale pubblicato un po’ prima, si era poi arrivati fino ai primi di settembre. Speriamo in un rinvio. Ci sono due novità clamorose. La prima. È stata prevista […]
Leggendo la Deliberazione n. 7/2021 con la quale la Corte dei conti della Sezione Autonomie ha approvato il questionario per la verifica del Rendiconto 2020 degli enti locali sono incappato nella sezione 7.6 (pagina 11) nella quale viene chiesto ai comuni se “entro il 31/12/2020 è stato sottoscritto l’accordo decentrato integrativo”. Continuo ad avere la […]
Come sapete, il comma 870 della legge di bilancio del 2021 prevede che “in considerazione del periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, le risorse destinate, nel rispetto dell’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, a remunerare le prestazioni di lavoro straordinario del personale civile delle amministrazioni di cui all’articolo 1, […]
I piani di razionalizzazione, normati dall’articolo 16, commi 4, 5 e 6 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge n. 111/11, nascono in tempi di “vacche magre”, quando già si profilava all’orizzonte una lunga stagione di mancati rinnovi dei CCNL, peraltro già annunciata nel medesimo articolo 16, comma 1, lettera b), del […]
Non è possibile utilizzare le capacità assunzionali per incrementare, derogando al limite 2016, il trattamento accessorio per posizioni organizzative di nuova istituzione o per ripesature non correlate al rinnovo contrattuale del 21 maggio 2018. L’indicazione, inevitabile, giunge dalla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo della Toscana, con deliberazione 1/2021/PAR. La Deliberazione, mi invita a […]
(Aggiornamento al mio commento: Non è possibile utilizzare le capacità assunzionali per incrementare, derogando al limite 2016, il trattamento accessorio per posizioni organizzative di nuova istituzione o per ripesature non correlate al rinnovo contrattuale del 21 maggio 2018. L’indicazione, inevitabile, giunge dalla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo della Toscana, con deliberazione 1/2021/PAR.) Sulla possibilità di […]
Sulla base del recente orientamento applicativo ARAN CFL 126 è tornata “urgente” la discussione sul premio individuale dei dipendenti individuato all’art. 69 del CCNL 21 maggio 2018. Va anche detto che l’art. 30 comma 2 del CCNL 17 dicembre 2020 dei dirigenti ha confermato un meccanismo simile. Ma per le posizioni organizzative? In un mio […]