Finalmente è uscita la Circolare n. 7 della Funzione Pubblica sull’applicazione del D.lgs. 150/2009. Strutturata quasi esclusivamente per le amministrazioni centrali, vi sono alcuni rimandi anche per Regioni ed Enti locali. Ecco il testo. ALLEGATO: FUNZIONE PUBBLICA – CIRCOLARE N. 7/2010
Interessanti le due deliberazioni della Civit (la 88 e la 89) sugli standard di qualità e sul sistema di misurazione e valutazione della performance. Ne suggerisco la lettura, anche se in alcune parti può rivelarsi particolarmente “difficile”. O meglio… si ha l’impressione che si stia volando moooltoooo alto. Tutte cose belle, per carità! Ma io […]
Ormai sull’argomento si è sentito e letto di tutto. E’ ormai pacifico. Le progressioni verticali “vecchia maniera” sono morte e, direi, sepolte. Quello che non capisco è l’odio che ultimamente è stato dimostrato verso l’istituto. Soprattutto da chi, in alcuni esempi, ha già raggiunto, guarda caso, l’apice della sua carriera. Qualcuno esulta, gioisce, gode per […]
Con la manovra 2010 le progressioni verticali subiscono un’altra dura battuta d’arresto. Dopo aver assistito negli scorsi mesi al dibattito acceso sui tempi dell’entrata in vigore della riforma Brunetta che ha radicalmente modificato l’istituto introducendo la regola della riserva di concorso, il decreto legge numero 78/2010 crea ulteriori problemi all’applicazione concreta dei passaggi di carriera. […]
L’art. 40 del D.lgs. 165/01 così come modificato dalla Riforma Brunetta prevede la redazione di una relazione tecnica e di una relazione illustrativa sulla contrattazione integrativa dei singoli enti. Allego una bozza di illustrazione che mi è stata girata negli scorsi giorni dal Comune di Malo (VI). Ringrazio Claudia per averla messa in condivisione con […]
LA QUESTIONE La modifica delle materie soggette a contrattazione è immediatamente in vigore o è il contratto nazionale che deve fissare gli ambiti delle relazioni sindacali? ART. 65 DEL D.LGS. 150/09 …spetta alle parti nelle fasi della contrattazione stabilire la definizione degli ambiti riservati, rispettivamente, alla contrattazione collettiva e alla legge, nonché a quanto […]
La Scheda informativa n. 2 del Conto annuale delle spese di personale 2009, contiene alcune domande sulla suddivisione della produttività tra i vari dipendenti. Riporto di seguito le fasi per il calcolo oltre ad un file di excel che potrebbe essere utile per l’individuazione delle fasce. Il principio è quello già evidenziato che porterà a […]
Riprendo la discussione sulle progressioni orizzontali e sulla loro possibile retroattività. Ciò che aveva un po’ turbato l’ambiente è stato un articolo su Il Sole 24 Ore di qualche mese fa che sentenziava l’impossibilità di fare delle progressioni orizzontali retroattive citando un parere dell’Aran. L’ente che mi aveva posto la domanda che di seguito riporto […]
La Civit in risposta ad una richiesta di un Comune ha detto che anche gli enti locali si devono dotare dell’organismo indipendente di valutazione. Questo il testo della risposta: L’art. 14 del dlg. n. 150/2009 dispone che ogni amministrazione si doti di un Organismo indipendente di valutazione (OIV). Con la delibera n. 4/2010, la Commissione […]
Per i motivi esposti la Sezione delle Autonomie DELIBERA con riferimento agli Enti locali, l’applicabilità dell’articolo 62 del decreto legislativo n. 150/2009, nella parte in cui stabilisce che le progressioni fra aree avvengono tramite concorso pubblico, ferma la possibilità per l’amministrazione di destinare al personale interno, in possesso dei titoli di studio richiesti per l’accesso […]