Riforma Brunetta in pillole. II parte

Continua l’intervista che mi è stata posta sulla riforma Brunetta. D: e sulle fasce di merito cosa mi dice? R: nutro seri dubbi che dal 1 gennaio scattino automaticamente quelle previste per la pubblica amministrazione.  D: come mai? Non vi è il rinvio automatico? R: c’è un problema nell’art. 31. L’applicazione delle norme delle pubbliche […]

Riforma Brunetta – Criteri generali

Allego un’altra deliberazione sull’approvazione dei criteri generali per l’attuazione della Riforma Brunetta. Invito alla visione degli ottimi schemi finali e riassuntivi. Ringrazio Maria Grazia Galgani del Comune di Sant’Elpidio a Mare per la condivisione. ALLEGATO: ADEGUAMENTO – BRUNETTA – COMUNE SANT’ELPIDIO A MARE

Piano della performance

Ho ricevuto diverse mail su quanto ho dichiarato nell’intervista che ho pubblicato ieri. Mi chiedevano se ero sicuro di quanto dicevo in merito alla non-obbligatorietà del piano della performance per gli enti locali. Assolutamente sì, è la risposta. E’ davvero un controsenso affermare che una norma che non è direttamente applicabile agli enti locali possa […]

Riforma Brunetta in pillole. I Parte

Negli scorsi giorni mi hanno fatto un’intervista. E’ stata l’occasione per sintetizzare in pillole il D.lgs. 150/2009. D: come vede la riforma Brunetta per gli enti locali? R: un’opportunità, da gestire con estrema attenzione senza farsi prendere da ansie da adempimento. D: si spieghi R: il legislatore ha destinato agli enti locali un percorso particolare […]

Tribunale di Pesaro e Riforma Brunetta

L’amico Mario Ferrari ha scovato una sentenza del Tribunale del lavoro di Pesaro sulle relazioni sindacali post-riforma Brunetta. Il Tribunale ha ribaltato l’orientamento consolidato dai Tribunali di Torino, Salerno e Trieste sulla data di entrata in vigore della Riforma Brunetta per le relazioni sindacali. Con la Sentenza n. 417/2010 si evidenzia l’immediata operatività dell’art. 5 del […]

Le modifiche regolamentari per la Riforma Brunetta

Allego di seguito un approfondimento apparso su Guida al Pubblico Impiego de Il Sole 24 Ore del mese di Dicembre 2010. Si tratta di alcune considerazioni ai fini dell’adeguamento regolamentare per il completamento della Riforma Brunetta negli enti locali. ALLEGATO: N. 36 – REGOLAMENTO UFFICI E SERVIZI

Progressioni verticali: un’altra sentenza

C’è stata un’altra sentenza sulle progressioni verticali. Il Tar Umbria ha affermato che sono (forse sarebbe meglio dire “erano”) possibili alla vecchia maniera anche fino al 31.12.2010 al contrario di quanto affermato dal Tar Reggio Calabria qualche mese fa. Ringrazio P.M. del Comune di Perugia per la tempestiva segnalazione. Estratto: Il Collegio ritiene che dette […]

Sempre sull’Oiv o Ndv

Vabbè, ormai è l’argomento del momento. Quindi tanto vale battere il ferro quando è caldo. Il nostro collega Avv. Cleri Giuseppe, che ringrazio, mi ha fatto avere un ulteriore considerazione sul perchè l’Oiv sia davvero facoltativo per gli enti locali. La Legge 4 marzo 2009, n. 15 “Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del […]

La Civit sull’Oiv

Finalmente ce l’abbiamo fatta! La Civit ha detto che è facoltà per gli enti locali la costituzione dell’Organismo Indipendente di Valutazione. A volte ci sono piccole battaglie che si vincono. Lo andavo dicendo da un anno a questa parte (vedi anche: https://www.gianlucabertagna.it/2010/11/03/nucleo-o-oiv/). Ora arriva la conferma ufficiale della Civit. Che è peraltro molto semplice: l’art. […]