Negli ultimi mesi ha tenuto banco la questione relativa agli incentivi erogabili a dipendenti interni in caso di pianificazione di strumenti urbanistici e/o di opere pubbliche. Sull’ultimo numero di Personale News, Roberto Maria Carbonara si è egregiamente occupato dell’argomento. Lo condivido con tutti nell’allegato che potete scaricare di seguito. ALLEGATO: L’INCENTIVO PER LA PIANIFICAZIONE INTERNA
Ritorno al trattamento di fine servizio di Andrea Bonato e Cristina Bortoletto A seguito della recente sentenza della Corte costituzionale n. 223 dell’11 ottobre 2012[1], nella seduta del 26 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, poi pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 ottobre 2012[2] ed in vigore dal […]
Qualche settimana fa ho pubblicato su Personale News la mia opinione sulle cosiddette “Progressioni orizzontali con effetti giuridici, ma non economici”. La Corte dei conti, Sezioni riunite, con la Deliberazione n. 27/2012 (che trovate di seguito) ha ribadito un orientamento già consolidato, del tutto contrario al mio parere. Nel pieno rispetto delle motivazioni addotte, mi permetto […]
Ho scritto quanto sotto prima della notizia che il Governo ha già messo mano alla questione sollevata dalla Sentenza n. 223/2012. Ecco la notizia che è destinata a cambiare “tutto”: Si legge quanto segue dal comunicato del Consiglio dei Ministri n. 51 del 26 ottobre 2012: “Il Consiglio ha … approvato un decreto legge che, […]
Sul numero 17 di Personale News in uscita oggi, è presente un mio commento sulla questione delle elaborazione delle buste paga tramite convenzionamento con il MEF. La redazione ha ritenuto di condividerlo anche nella forma dell’Approfondimento gratuito di Publika. Come noto, il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (Spending Review) è intervenuto anche in materia […]
Mi stanno arrivando tantissime mail di richiesta di chiarimenti sull’art. 5 comma 10 del Dl n. 95/2012 e l’applicabilità agli enti locali per quanto riguarda la convenzione con il Mef per l’elaborazione delle buste paga. Sto preparando un documento che metterò a disposizione a breve sul sito e che verrà pubblicato sul prossimo numero di Personale […]
Qualche giorno dopo l’entrata in vigore della spending review mi trovavo con una collega a discutere del divieto di monetizzazione delle ferie. Alla fine dell’incontro avevamo fatto una scelta: anche se le ferie erano state maturate prima dell’entrata in vigore del Dl 95/2012, avevamo ritenuto di non pagare le ferie che non erano state usufruite, […]
Allego un approfondimento che ho redatto nel mese di Marzo per il numero 3 della rivista Guida al Pubblico Impiego de Il Sole 24 Ore. Ho cercato di riassumere la questione sui blocchi dell’art. 9 comma 1 e comma 2bis del Dl n. 78/2010. ALLEGATO: BLOCCHI TRATTAMENTO ACCESSORIO
Con riferimento al fondo del lavoro straordinario ci chiediamo: – se è vero che è possibile ridurre in sede di contrattazione decentrata in maniera stabile (art. 14 comma 3 CCNL primo aprile 1999) il fondo per lavoro straordinario intervenendo a monte con un intervento organizzativo e facendo transitare le relative risorse nel fondo del salario […]
Dopo aver riportato le contraddizioni interpretative della Corte dei conti sull’inclusione o meno dell’Irap nel 2% massimo destinato alle progettazioni interne (https://www.gianlucabertagna.it/2012/03/21/progettazioni-interne-e-irap/), mi è stato chiesto con diverse mail cosa ne penso. Io credo che l’art. 1 comma 192 della Finanziaria 2006 abbia messo da tempo la parola fine alla questione. Non a caso la percentuale […]