Il nuovo limite sul trattamento accessorio non si applica da subito!

L’art. 33 comma 2 del d.l. 34/2019 ha previsto un nuovo modo di calcolo delle possibili assunzioni con successiva rideterminazione in più o in meno del limite al trattamento accessorio. Secondo l’ANCI, nel documento a commento della norma che trovate QUI, la nuova disposizione si applica SOLO A DECORRERE DALLA DATA STABILITA DA UN FUTURO […]

Dipendenti-Dirigenti: un unico limite di trattamento accessorio?

La discussione è questa: in caso di ente con la dirigenza, il “tetto” dell’anno 2016 si calcola e si verifica con due limiti diversi tra dirigenti o dipendenti o in un unico valore? La risposta, leggendo la norma sarebbe semplice: l’art. 23 comma 2 fa riferimento al trattamento accessorio complessivo “anche” dei dirigenti. Se è […]

Tre pareri ARAN sul fondo 2019

Riporto di seguito un estratto di un articolo di Salvatore Cicala che riassume il contenuto di tre pareri dell’ARAN sulla costituzione del fondo delle risorse decentrate dell’anno 2019.   1. L’incremento del fondo stabile degli “83,20 euro”. Con l’orientamento applicativo CFL_45[1], l’ARAN fornisce dei chiarimenti sulla corretta applicazione dell’articolo l’articolo 67, comma 2, lettera a), […]

Il calcolo dello 0,20% del monte salari 2001

Con il conto annuale 2018 è tornata alla ribalta la questione dello 0,20% del monte salari 2001. Alcune domande della tabella SICI ci chiedono come ci siamo comportati con tale voce, facendo intendere che tale somma (per chi non l’aveva mai inserita) andava invece conteggiata nell’Unico importo consolidato 2017. Ma come farlo concretamente? Ecco alcuni […]

I nuovi meccanismi di calcolo del fondo

Perché, voi di Publika, non avete ancora predisposto un file di calcolo per la quantificazione del fondo dopo le novità del “Decreto Crescita”? La domanda ci viene posta quotidianamente. Anche più volte al giorno, a dire il vero. La risposta è semplice: perché secondo noi è troppo presto. E questo, per tre motivi. Uno: abbiamo […]

La quota limitata delle progressioni orizzontali

Oggi, vorrei fare una domanda io. E non mi darò neppure una risposta. La lancio, la lascio cadere e non rispondo. Riguarda le progressioni orizzontali. Art. 23 comma 2 del d.lgs. 150/2009 (Riforma Brunetta): Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti. Questo è il principio enunciato dalla norma. Nessuna parola […]

Posizioni organizzative: è arrivato il 20 maggio

A pochi giorni dalla “scadenza” prevista dall’art. 13 comma 3 del CCNL 21.05.2018 sugli incarichi di posizione organizzativa, ci si è chiesti se il termine indicato (cioè il 20 maggio 2019) fosse un termine ordinatorio o perentorio. Mentre l’ARAN non ha dubbi – infatti il parere CFL 6 chiude affermando chiaramente che  tutti gli incarichi […]

Da quando le nuove regole sul trattamento accessorio?

Avete già fatto il ricalcolo del fondo del trattamento accessorio dopo le novità del decreto “crescita”? Sieti riusciti a capire la disposizione contenuta nell’art. 33 comma 2 del d.l. 34/2019? Spero che la risposta, almeno alla prima domanda, sia “no”. In effetti, secondo me, non c’è fretta. Per prima cosa il decreto deve essere convertito […]

Un limite unico sul trattamento accessorio

Si diffonde sempre più l’orientamento per il quale il limite del trattamento accessorio di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017 sia da considerare nel suo complesso e non voce per voce. Cosa intendo dire? Come sappiamo il “tetto” dell’anno 2016 (e la relativa verifica annuale) non si misura solo sul parametro del Fondo […]