Sono rimasto davvero sorpreso nell’aver letto in alcuni commenti che la Corte dei conti avrebbe detto che se non si stipula un contratto integrativo entro l’anno non è possibile erogare i compensi del trattamento accessorio. Se è vero che tale azione è fortemente consigliabile, ciò non vuol dire che se non avviene si “perdono tutti […]
PRIMA DOMANDA L’art. 67, comma 4, ripropone l’integrazione delle risorse dell’1,2% del monte salari 1997, già previsto dall’art. 15 co. 2 CCNL 01/04/99, però si osserva che nella nuova formulazione non c’è più il riferimento alla disponibilità delle risorse “create a seguito di processi di razionalizzazione e riorganizzazione delle attività ovvero espressamente destinate dall’ente al […]
La Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna, nella deliberazione n. 52/2019/PAR ha esaminato la disposizione che permette di erogare incentivi per i maggiori accertamenti di IMU e TARI, contenuta nell’art. 1, comma 1091, della legge 145/2018 (legge di bilancio per il 2019). Il dibattito di oggi verte sulla questione dell’approvazione del bilancio di previsione. Infatti, una delle […]
Segnalo la chiarissima sentenza 21412/2019 della Corte di Cassazione con la quale ha affrontato il caso di alcuni agenti di polizia locale che avevano chiesto la condanna dell’ente al pagamento del compenso aggiuntivo previsto dall’art. 24, comma 2, CCNL comparto Regioni Autonomie locali 14.9.2000, rivendicato per l’attività prestata nelle giornate festive infrasettimanali in cumulo con la […]
Uno dei quesiti più frequenti che mi viene sottoposto in questo periodo riguarda le possibilità di riconoscere i premi per la performance individuale ed organizzativa. Infatti, durante le fasi della contrattazione integrativa, viene sempre più valutata la possibilità di non erogare solo la “classica produttività”, ma di introdurre anche la performance organizzativa. Si sa, il […]
Qualche giorno fa mi è stato chiesto cosa ne penso dell’atto unilaterale come modalità di gestione della contrattazione integrativa decentrata. Provo a fare un breve riassunto con qualche considerazione. L’atto unilaterale è disciplinato dal punto di vista normativo dall’art. 40 comma 3-ter del d.lgs. 165/2001. Il CCNL 21 maggio 2018 ha declinato nel dettaglio le […]
Tempo fa ho affrontato la questione delle capacità assunzionali dei dirigenti e se queste vanno tenute separate da quelle dei dirigenti (LINK). Qualche giorno fa è stata resa pubblica la Deliberazione n. 17/2019 della Sezione Autonomie che ha affermato il seguente principio di diritto: “I valori economici delle capacità assunzionali 2019-2021 per il personale dirigenziale e […]
Rimango sempre più colpito di come le interpretazioni surclassino le disposizioni normative o contrattuali. Prendiamo ad esempio l’art. 8 del CCNL 21 maggio 2018: Il contratto collettivo integrativo ha durata triennale e si riferisce a tutte le materie di cui all’art. 7, comma 4. I criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse modalità di utilizzo […]
L’art. 33 comma 2 del d.l. 34/2019 ha previsto un nuovo modo di calcolo delle possibili assunzioni con successiva rideterminazione in più o in meno del limite al trattamento accessorio. Secondo l’ANCI, nel documento a commento della norma che trovate QUI, la nuova disposizione si applica SOLO A DECORRERE DALLA DATA STABILITA DA UN FUTURO […]
La discussione è questa: in caso di ente con la dirigenza, il “tetto” dell’anno 2016 si calcola e si verifica con due limiti diversi tra dirigenti o dipendenti o in un unico valore? La risposta, leggendo la norma sarebbe semplice: l’art. 23 comma 2 fa riferimento al trattamento accessorio complessivo “anche” dei dirigenti. Se è […]