Come noto, l’art. 35-bis del d.l. 113/2018 ha dato la possibilità, per il solo anno 2019, di assumere nella polizia locale non con le ordinarie capacità assunzionali, ma su quelle eventualmente più favorevoli di un “tetto” di spesa pari a quello dell’anno 2016. Mi è stato chiesto se, in ogni caso, va rispettato anche il […]
Gira voce che dal 2019 non esisteranno più vincoli alle assunzioni negli enti locali e quindi la mobilità non sarà più “neutra” ma andrà ad erodere il budget assunzionale. Le cose, però, non stanno così. Infatti, l’art. 3 del d.l. 90/2014 prevede che il turn-over è fissato al 100% della spesa dei cessati nell’anno precedente. […]
La Corte dei Conti sezione regionale della Puglia, con la deliberazione n. 111/2018/PAR ha fornito interessantissime indicazioni per la redazione dei Piani triennali dei fabbisogni di personale (PTFP). Nello specifico è stato chiesto ai magistrati contabili che cosa si debba intendere con la locuzione “spesa potenziale massima” della dotazione organica, così codificata dalle linee di […]
Una delle notizie più bizzarre di questi giorni è che gli enti devo adottare il Piano triennale dei fabbisogni 2019/2021 entro il 24 settembre prossimo. Le cose stanno davvero così? A me non sembra. Vediamo le norme. Ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. 165/2001 tutti gli anni, gli enti devo adottare il piano triennale dei […]
L’idea che per una volta le cose potessero andare via lisce era solo un ardito desiderio. Sto parlando degli incrementi del nuovo CCNL sul fondo delle risorse decentrate di Euro 83,20 a dipendente presente al 31.12.2015 con effetto sull’esercizio 2019. Ne ho parlato diverse volte anche sul mio sito, da ultimo a questo LINK Non […]
Ci siamo. Mentre scrivo (sabato), conto che mancano solo due giorni (lunedì) alla stipula definitiva del CCNL delle Funzioni locali. Aran e Sindacati si incontreranno il 21 maggio, per la firma finale. Nel frattempo, sempre oggi (sabato) ho controllato il sito della Ragioneria Generale dello Stato per vedere se è stata pubblicata la Circolare sul […]
Finalmente è arrivata la parola “fine” alla questione se gli incentivi per funzioni tecniche di cui all’art. 113 del d.lgs. 50/2016 stiano dentro o fuori dal limite di cui all’art. 23 comma 2 del d.lgs. 75/2017 che prevede di non superare ogni anno il trattamento accessorio dell’anno 2016. Ecco il principio di diritto: “Gli incentivi […]
Qual è la percentuale della capacità assunzionale negli anni 2019 e 2020? La domanda è importante perché si inserisce nell’adozione dei piani triennali dei fabbisogni personale del triennio 2018/2020 e quindi, bisognerà pur sapere quanti dipendenti si possono assumere o almeno programmare. Ovviamente non stiamo parlando della percentuale che sarà, cioè quella che potremmo ritrovarci […]
E’ arrivata, finalmente, la Deliberazione n. 25/2017 della Sezione Autonomie che chiude il dibattito su come si calcolano i resti della capacità assunzionale degli enti locali. Ci eravamo lasciati a due interpretazioni diverse: Sezione Lombardia 23/2017: si applica la % vigente oggi sui cessati del triennio precedente Sezione Sardegna 70/2017: i resti si riferiscono a […]
E’ uscita la Circolare n. 3/2017 del Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di stabilizzazione del personale precario. Come noto, l’art. 20 del d.lgs. 75/2017 ha riproposto con vigore la possibilità di stabilizzare i dipendenti con contratto a tempo determinato e/o titolari di rapporti di lavoro flessibile. Riassumo i punti secondo me “cruciali” del documento: […]