Resta pienamente in vigore il tetto alla spesa di personale in valore assoluto di cui ai commi 557 e 562 della legge 296/2006, che oggi “incrocia” le nuove regole sugli spazi assunzionali. È questa la conferma giunta dalla Corte dei conti per la Lombardia con deliberazione n. 164/2020/PAR. Qualora il comune, la cui spesa del […]
Pare circoli un’interpretazione assai restrittiva del d.m. 17 marzo 2020, che ritiene che la possibilità di aggiungere agli spazi assunzionali determinati applicando la Tabella 2 del decreto i resti dei 5 anni precedenti sia da assumere invece come mera alternativa: i comuni, secondo questa lettura penalizzante dovrebbero scegliere se applicare i valori individuati dalla Tabella 2 oppure sfruttare i resti del turn-over. L’impostazione […]
La Corte dei conti della Sicilia, con la Deliberazione n. 131/2020/PAR ha affrontato la casistica delle assunzioni nei comuni non virtuosi ai sensi del decreto ministeriale 17 marzo 2020. Come noto, il nuovo meccanismo, classifica i comuni in tre fasce a seconda del rapporto tra spese di personale ed entrate correnti al netto del fondo […]
Nella seduta del 15 ottobre la Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali ha dato queste indicazioni: “Ai fini del rispetto dei valori soglia di cui articolo 33, comma 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ciascun comune computa nella spesa di personale la quota a […]
Dopo un primo giro di pareri, commenti e interpretazioni sul DM Assunzioni del 17 marzo 2020, riporto di seguito i miei punti fermi, tenuto conto che non farò altro che riprendere mie convinzioni già espresse più volte sul mio blog, ma mi sembra il momento di fare un po’ di sintesi: 1. Il […]
Lo dico alla Baricco: quello che segue è un post molto duro. Astenersi fragili di cuore e ansiosi. Un Comune ha scritto alla Corte dei conti della Lombardia per sapere se è corretto calcolare le spese di personale ai fini del nuovo d.m. 17 marzo 2020 sulla scorta delle indicazioni della Circolare interministeriale e quindi […]
Come sapete, i comuni virtuosi – se il valore soglia lo permette – possono calcolare gli spazi finanziari in base alla Tabella 2 a cui aggiungere le quote residue dei cinque anni antecedenti al 2020. Di preciso, a quali somme ci si riferisce? Mi sono state fatte alcune domande, tra cui questa: “I resti che posso […]
Tra le varie interpretazioni sull’applicazione del DM Assunzioni, quella che io condivido di meno è quella che dice che gli enti virtuosi, oltre a verificare i parametri rispetto all’ultimo rendiconto approvato, devono anche rispettare nell’anno in corso il valore tra spese di personale ed entrate correnti. Mi sembra una interpretazione totalmente fuori contesto rispetto a […]
Premessa. Negli enti senza la dirigenza vi è la possibilità di non applicare, sulle posizioni organizzative, il limite del trattamento accessorio di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017[1], per l’eventuale differenza sulla retribuzione di posizione e di risultato rispetto a quanto spettante al 21 maggio 2018. Tutto ciò è previsto dall’art. 11-bis, comma […]
La Corte dei conti della Lombardia, con la Deliberazione n. 109/2020 ha affermato che anche le Unioni di comuni applicano il DM Assunzioni del 17 marzo scorso, quello che prevede i nuovi parametri di virtuosità e relativi spazi assunzionali. L’ho letta e riletta e proprio non riesce a convincermi. Principalmente per due motivi. Il testo […]