Trattamento accessorio del Segretario: Corte dei conti o RGS?

Poste scaricare a questo LINK la recente Deliberazione della Corte dei conti della Lombardia n. 115/2023 che analizza una semplice questione: se un ente nell’anno di riferimento ha una minor spesa del trattamento accessorio del segretario a seguito di riduzione della percentuale di convenzione, può utilizzare questo spazio rispetto al limite 2016 per stanziare più […]

Lo stanziamento per i differenziali stipendiali (ex progressioni orizzontali)

Dopo le tante parole sulle progressioni verticali è giunto il momento di fare due considerazioni anche su quelle orizzontali che, come sappiamo, sono state riscritte nelle modalità, procedure e criteri dal CCNL 16/11/2022. Mi vorrei fermare su questo aspetto dell’art. 14 comma 2 lettera b): il numero di “differenziali stipendiali” attribuibili nell’anno per ciascuna area […]

Elevate qualificazioni. Come si decidono gli importi

Visto che da pochi giorni è partita la stagione delle Elevate Qualificazioni in sostituzione delle Posizioni Organizzative, riporto di seguito un mio post di qualche anno fa. Il nome, cambia. Ma il contenuto è il medesimo. Io penso che uno dei principali “errori” nella quantificazione della retribuzione di posizione spettante ai dipendenti incaricati di posizione […]

L’inquadramento dei dipendenti delle graduatorie B3 esistenti al 1 Aprile

L’ARAN ha fornito una chiara risposta su come inquadrare i dipendenti assunti attingendo da un concorso avviato o graduatoria esistente in B3. Questo quanto affermato dall’Agenzia. “Oggetto: quesito in materia di inquadramento e trattamento economico – Artt. 13 comma 5 e 79 comma 1bis CCNL 16.11.2022. Nuovo sistema di classificazione.Con riferimento alla problematica relativa all’inquadramento […]

Elevate qualificazioni. Sì, ma con i giusti tempi

L’idea che al 1 aprile si scateni il finimondo per diversi aspetti del nuovo CCNL 16/11/2022 è vera fino ad un certo punto. Della revisione dell’ordinamento professionale, la questione delle elevate qualificazioni può essere gestita con una tempistica un po’ più rilassata nella maggior parte degli enti. Vanno infatti sottolineate due semplici e chiare regole […]

Un parere Aran con due risposte sul nuovo CCNL

Non entro nel merito (potrei pensarla diversamente 😊) e quindi condivido questo parere dell’Aran nel quale si fornisce risposta a due domande interessanti fatte da un ente sul nuovo CCNL. Una volta che dal primo aprile il differenziale B1-B3 e D1-D3 entrerà nella parte stabile del fondo, andrà decurtato in caso di cessazione di quei dipendenti […]

I pareri (contrastanti) dell’Aran sui differenziali delle progressioni orizzontali

La gestione del personale è già complicata di suo. Non si sente, ad esempio, la necessità che i nostri interpreti ufficiali cambino idea da un giorno all’altro su questioni delicate. Facciamo un caso concreto: quando si calcolano i differenziali da inserire in entrata nel fondo risorse decentrate, a quali dipendenti si deve fare riferimento? Risposta ARAN nel […]

L’indennità per le categorie A e B1

Non farò il sofistico e ne parlo solo perché ci sono cose che mi fanno sorridere. Avete presente l’indennità di Lire 125.000 prevista per le categorie A e B1? Nonostante il CCNL 16/11/2022 non l’abbia confermata, bisogna continuare ad erogarla. Lo dice l’ARAN nel parere CFL 177: La specifica disciplina prevista dall’art. 70 septies del […]

Una bozza di Contratto integrativo 2022

L’articolo 8, comma 1, del Ccnl 21/05/2018 prevede che la durata del contratto collettivo integrativo (CCI) è triennale e che esso mantiene la propria vigenza fino alla stipula del successivo. Il medesimo comma prevede però la possibilità, per le Parti, di trovarsi una volta all’anno per contrattare i criteri di ripartizione delle risorse tra le […]

Finanziamento aumento PO-EQ con spazi assunzionali

Come tutti hanno visto, l’ipotesi di CCNL delle Funzioni Locali che sarà in firma definitiva a breve, prevede per le elevate qualificazioni (che sostituiranno le posizioni organizzative) l’aumento dell’importo massimo della retribuzione di posizione a 18.000 euro rispetto agli attuali 16.000. Al di là di ogni considerazione sul fatto della definizione dei criteri di graduazione, […]