Piccoli enti: la mobilità prima del 2011

Diversi enti mi stanno chiedendo informazioni su come considerare la mobilità nella vigenza del comma 562 della Finanziaria 2007 che prevede un’assunzione a fronte di una cessazione nell’anno precedente. Premesso che non vi è in capo all’amministrazione alcun obbligo di concedere la mobilità ai propri lavoratori, riporto di seguito alcune considerazioni assolutamente condivisibili della Corte […]

Contributi sociali e spese di personale

La Corte dei conti della Lombardia prende in esame il caso dell’erogazione dei contributi economici alla persone bisognose e/o in difficoltà economiche. Le erogazioni possono tramutarsi in spese di personale. E’ questo che sembra emergere dalla Deliberazione n. 882/2010, peraltro in linea con quanto già affermato in materia di buoni lavoro (voucher) con la Deliberazione […]

Enti soggetti a patto: le regole sulle spese di personale e le assunzioni

Ecco un estratto della Delibera n. 881 della Corte dei conti della Lombardia: un ottimo riassunto. B) Principi generali che ispirano il legislatore statale in materia di spese per il personale. Dal quadro normativo sin qui delineato, emerge che i principi generali che ispirano il legislatore in materia di spese per il personale degli enti […]

Rapporto tra spese di personale e spese correnti: come si calcola (Parte III)

Della serie: la storia infinita… è arrivata un’altra interpretazione. L’indicatore si calcola così come previsto dalla Linee guida sui questionari al rendiconto della gestione redatte dalla Corte dei conti. In effetti il file calcola automaticamente l’indice prendendo quanto inserito tra le spese ai sensi del comam 557 o comam 562 (con esclusione, ad esempio, degli […]

La disapplicazione delle deroghe al tetto di spesa

In materia di contenimento delle spese di personale il Dl n. 78/2010 convertito nella L. n. 122/2010 è intervenuto su più fronti irrigidendo le disposizioni già vigenti. In particolare il legislatore per dare maggior forza agli obblighi di cui al comma 557 e al comma 562 della finanziaria del 2007 ha previsto la disapplicazione delle […]

Rapporto tra spese di personale e spese correnti: come si calcola? (II parte)

Dalla combinazione degli elementi potremmo avere queste modalità di calcolo: 1 Impegni dell’intervento 01 (eventualmente anche dell’intervento 07) Impegni del titolo 1     2 Pagamenti dell’intervento 01 (eventualmente anche dell’intervento 07) Pagamenti del titolo 1     3 Spese di personale calcolate come da comma 557 e comma 562 Impegni del titolo 1(con rettifiche […]

3,2%. Ecco la certificazione della Corte dei conti

Ritorno sulla questione dell’eventuale “recupero” fino al 3,2% delle retribuzioni dei dipendenti degli enti locali secondo quanto previsto dall’art. 9 del Dl n. 78/2010. Ho recuperato (grazie Antonella!) l’atto con cui la Corte dei conti nel 2009 aveva certificato il biennio economico 2008-2009. Mi pare palesemente chiaro che fosse contenuto nel 3,2%. Ecco uno stralcio […]

La Corte dei conti Piemonte sul blocco degli stipendi

E’ intervenuta la Corte dei conti del Piemonte su alcune questioni del Dl n. 78/2010. In merito al blocco degli stipendi, se va verificato sulla base di un principio di cassa o di competenza, conclude nel seguente modo. Ovviamente la stesura dell’art. 9 come da Legge di conversione rende più semplice l’interpretazione. “Concludendo, per stabilire […]

Rapporto tra spese di personale e spese correnti: come si calcola? (I Parte)

Se dopo cinque anni abbiamo qualche indicazione in più su come calcolare le spese di personale in valore assoluto ai sensi del comma 557 e del comma 562 della Legge finanziaria 2007, si apre ora un nuovo dubbio, finora lasciato un po’ in disparte: come si calcola correttamente il rapporto tra spese di personale e […]