Non posso non fare a meno di rimettere in primo piano un post che avevo inserito più di tre anni. Sono 40 regole per scrivere bene ideate da Umberto Eco. Per me, una perla dietro l’altra. Usare il paradosso per descrivere cosa (non) si deve fare. Geniali. 40 regole per scrivere “bene” di Umberto Eco […]
In queste ultime settimane mi sono divertito a chiedere al mio interlocutore perché non ero stato invitato ad una cena, una mostra, una partita. La risposta è stata sempre la stessa: “perché so che non saresti venuto”. Ho pensato, subito, che devo proprio essere una brutta persona se non vado mai da nessuna parte, ma […]
Oggi sono andato al circo. Mi è venuto in mente un episodio di tanto tempo fa. Una volta, tra la prima e la seconda parte, il pagliaccio organizzava al volo una piccola lotteria. Disponeva al centro della pista tantissimi giocattoli. Chi vinceva, poteva scegliere il regalo preferito. Non ho mai avuto la fortuna del numero […]
Non credo che ogni giorno abbia un suo numero, ma ogni tanto accade che qualche giorno abbia un suo numero. Ieri, ad esempio, era il giorno del 75. Da qualunque parte mi girassi, lo incontravo. Avrei dovuto salire su un treno per Roma. L’appuntamento, invece, è saltato. Costo del biglietto, non rimborsabile: 75 euro. Uguale […]
Dio decide di farsi uomo. Contrariamente alla tradizione maschilista non sceglie un padre ma una madre di 12 anni; la fa rimanere incinta non si sa da chi; le offre un compagno di dubbie origini che tenta di ripudiarla subito perché la ritiene adultera; per obbedienza ad un editto romano la fa partorire lontano da […]
Questa mattina, all’uscita di scuola, mi è capitata una cosa strana, ma penso diffusa. La scorsa estate, al mare, avevo incontrato un mio concittadino. Ci siamo fermati a chiacchierare per almeno venti minuti come fossimo stati amici di sempre. Ancora un po’ e uscivamo a cena insieme. Una specie di goliardia in terra straniera, tipo […]
In Spagna i parcheggi si pagano al minuto. In altre parole: si paga quello che si consuma. Non come in Italia che se uno sbaglia l’ora di ripresa della macchina per 5 minuti deve lasciarci giù anche i 55 minuti successivi. Dobbiamo farci sempre superare da tutti? Tra l’altro, quello della foto è anche caro. […]
Mi sto occupando della gravissima questione della durata di un attimo. Accade spesso che il mio interlocutore inizi una telefonata con un: “dott. Bertagna, ha un attimo?”. Sì, certo. Ma quanto dura un attimo? Ho cercato di incastrare la parola all’interno di sostantivi simili, per giungere alla soluzione dell’enigma. Vediamo quindi modi di dire alternativi: […]
Qualche giorno fa ho scoperto di essere il trentesimo. Di cosa, non posso rivelarlo. Ma dopo un bel sorriso per il risultato ottenuto, ho iniziato a pensare all’uso dei numeri cardinali nella nostra vita. Prima o poi a tutti è capitato di essere un numero. Ad esempio, si fa largo uso dei numeri nelle famiglie. […]
Fiu! Siamo ancora vivi. D’altronde, ammettiamolo, pochi ci hanno davvero creduto a sta storia della fine del mondo prennunciata dai Maya. Io di certo no, nonostante le suppliche di mio figlio a provare per una volta a prender sul serio una fine del mondo di massa. Sinceramente, ho letto il libro “La strada” di McCarthy e mi […]